
19/05/2025 - 20/05 2025
Categorie: Seminari
Giornate di Studio su Vincenzo Ferroni
Vincenzo Ferroni compositore e didatta
Nei giorni 19 e 20 maggio si terrà presso l’Auditorium del Conservatorio Gesualdo da Venosa di Potenza il primo incontro di studio mai organizzato sul compositore di Tramutola Vincenzo Ferroni. Costui fu un importantissimo didatta oltre che compositore. Egli dopo aver studiato al Conservatorio di Parigi con Augustine Savarde e con Jules Massenet , vince il concorso per un posto di docente di composizione presso il Conservatorio di Milano. Ivi insegnerà per più di 20 anni creando una vera e propria classe di rinomati compositori futuri fra i quali ricordiamo Guido Farina, Ettore Pozzoli, Italo Montemezzi, Riccardo Pick Mangiagalli, Felice Lattuada, Hector Panizza, Virgilio Mortari.
Muore nel 1934 nominando Guido Farina suo esecutore testamentario. Da allora cala l’oblio su Ferroni . A parte i calorosi ricordi dei suoi allievi, la sua musica scompare dai repertori e soprattutto si dimentica l’importante ruolo che ebbe nella didattica della composizione e nella pubblicazione di almeno un testo di fondamentale importanza come il Corso di Contrappunto e Fuga che fu pubblicato postumo grazie a Guido Farina e ad Ettore Pozzoli.
Il Conservatorio Gesualdo da Venosa di Potenza con la collaborazione del Comune di Tramutola ha deciso di intraprendere un percorso di studio su Ferroni. Infatti con il concerto che si è tenuto a Tramutola il 17 febbraio delle liriche per canto e pianoforte eseguita da Raffaele Abete, Filomena Fittipaldi e Maria Sarli docenti del Conservatorio di Potenza, si è dato il via alle manifestazioni che celebreranno i 90 anni dalla sua morte. Dunque le Giornate di Studio del 19 e 20 maggio servono a fare il punto sullo stato degli studi su Vincenzo Ferroni. Studiosi, storici e musicisti daranno vita ad una serie di interventi che avranno come scopo quello di colmare il vuoto sulle ricerche dedicate al compositore. Non solo, grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata, si metteranno in luce anche gli aspetti che legarono Ferroni alla Basilicata e al flusso migratorio del quale faceva anch’egli parte. Tanti quindi gli studiosi invitati dai diversi conservatori italiani compresi quelli del conservatorio potentino. Il giorno 19 presso la chiesa di Santa Maria del Sepolcro l’organista Maria Cecilia Farina, figlia del compositore Guido Farina, eseguirà un concerto d’organo con musiche di Ferroni, Farina, Massenet e Dubois. Anche questo sarà un momento prezioso che sarà utile per ascoltare le opere scritte da Ferroni per organo. Nella prospettiva futura di incidere gran parte delle composizioni di Vincenzo Ferroni.