I cittadini dell’Unione Europea o equiparati possono presentare domanda entro gli stessi termini e con le stesse modalità previste per i cittadini italiani.
Sono cittadini dell’Unione Europea i cittadini dei seguenti Paesi:
Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria
Ai fini dell’accesso ai corsi delle università o delle istituzioni AFAM sono equiparati ai cittadini comunitari anche:
– i cittadini di Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera e Repubblica di San Marino
– i rifugiati politici
– il personale in servizio nelle Rappresentanze Diplomatiche estere e negli organismi internazionali aventi sede in Italia (accreditati presso lo Stato italiano o la Santa Sede) e relativi familiari a carico, limitatamente a coniugi e figli.
– i cittadini non comunitari che si trovano in una delle seguenti condizioni:
a) cittadini non comunitari in possesso di permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno) ovvero di un permesso di soggiorno in corso di validità (per lavoro sia subordinato sia autonomo, per motivi familiari, per asilo, per protezione sussidiaria, per motivi umanitari, o per motivi religiosi);
b) cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti da almeno un anno alla data di presentazione della domanda di iscrizione alle prove (in possesso di un permesso di soggiorno diverso dal punto a) che abbiano conseguito il titolo di studio superiore in Italia;
c) cittadini non comunitari titolari dei diplomi finali rilasciati dalle scuole italiane statali e paritarie all’estero o dalle scuole internazionali funzionanti in Italia o all’estero oggetto di intese bilaterali o di normative speciali per il riconoscimento dei titoli di studio;
d) cittadini non comunitari in possesso del permesso di soggiorno per motivi di studio in corso di validità, immatricolati nei precedenti anni accademici ad un corso di laurea o di laurea magistrale presso un Ateneo italiano.
I cittadini non comunitari che non si trovano in nessuna delle condizioni di cui sopra, possono presentare domanda di ammissione ai corsi esclusivamente tramite le rappresentanze diplomatiche italiane nel proprio paese di appartenenza (ambasciate o consolati d’Italia).
Le date di scadenza per la presentazione delle domande di preiscrizione alla Rappresentanza italiana nel Paese di provenienza per l’a.a. 2024/2025 sono specificate nella Nota Ministeriale prot. n. 2853 del 28/02/2024.
Ulteriori informazioni per i cittadini non comunitari sono consultabili a questo link
Possono accedere ai corsi di Diploma Accademico di Primo Livello gli studenti in possesso di un titolo finale di studi secondari conseguito con almeno 12 anni di scolarità, purché tale titolo dia accesso all’Università nel Paese di provenienza.
Possono accedere ai corsi di Diploma Accademico di Secondo Livello gli studenti in possesso di di un titolo di studio di primo livello (EHEA 1st cycle; EQF level 6), ovvero un titolo rilasciato da una Università o di un titolo post secondario conseguito in un Istituto superiore non universitario che consenta, in loco, il proseguimento degli studi universitari nel livello successivo.
Il titolo di studio va corredato di traduzione ufficiale e della Dichiarazione di valore in loco o attestazione di enti ufficiali esteri o attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC, o, limitatamente ai titoli universitari o accademici di primo livello, dal Diploma Supplement.
Sono accettate “con riserva” le domande di coloro che frequentino l’ultimo anno di scuola secondaria e di coloro che siano in procinto di sostenere gli speciali esami di idoneità accademica previsti dall’ordinamento scolastico cui il titolo di studio si riferisce, nonché di coloro che, pur avendo concluso il corso di studi, non siano ancora materialmente in possesso del relativo titolo.
_______________________________________________________________________________________________________________________________________
European Union citizens or equivalent citizens may submit an application within the same deadlines and with the same procedures as Italian citizens.
The following countries are citizens of the European Union:
Austria, Belgium, Bulgaria, Cyprus, Croatia, Denmark, Estonia, Finland, France, Germany, Great Britain, Greece, Ireland, Italy, Latvia, Lithuania, Luxembourg, Malta, Netherlands, Poland, Portugal, Czech Republic, Romania, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden, Hungary
For the purposes of access to courses at universities or AFAM institutions, the following are also considered equivalent to EU citizens:
– citizens of Norway, Iceland, Liechtenstein, Switzerland and the Republic of San Marino
– political refugees
– personnel serving in foreign diplomatic representations and international organizations based in Italy (accredited to the Italian State or the Holy See) and their dependent family members, limited to spouses and children.
– non-EU citizens who are in one of the following conditions:
a) non-EU citizens in possession of a long-term residence permit (formerly a residence card) or a valid residence permit (for both subordinate and self-employed work, for family reasons, for asylum, for subsidiary protection, for humanitarian reasons, or for religious reasons);
b) non-EU citizens who have been legally resident for at least one year on the date of submission of the application for registration for the tests (in possession of a residence permit other than point a) who have obtained a higher education qualification in Italy;
c) non-EU citizens who hold final diplomas issued by Italian state and private schools abroad or by international schools operating in Italy or abroad that are the subject of bilateral agreements or special regulations for the recognition of qualifications;
d) non-EU citizens in possession of a valid residence permit for study reasons, enrolled in previous academic years in a degree course or master’s degree at an Italian university.
Non-EU citizens who do not meet any of the above conditions may apply for admission to the courses exclusively through the Italian diplomatic representations in their country of origin (Italian embassies or consulates).
The deadlines for submitting pre-enrollment applications to the Italian Representation in the country of origin for the 2024/2025 academic year are specified in the Ministerial Note prot. no. 2853 of 28/02/2024.
Further information for non-EU citizens can be found at this is link
Access requirements for the courses
Students in possession of a final secondary school qualification obtained with at least 12 years of schooling can access the First Level Academic Diploma courses, provided that this qualification gives access to the University in the country of origin.
Students in possession of a first level qualification (EHEA 1st cycle; EQF level 6), i.e. a qualification issued by a University or a post-secondary qualification obtained in a non-university higher education institute that allows, locally, the continuation of university studies at the next level, can access the Second Level Academic Diploma courses.
The qualification must be accompanied by an official translation and the Declaration of Value in loco or certification from official foreign bodies or certification issued by ENIC-NARIC centers, or, limited to first level university or academic qualifications, by the Diploma Supplement.
Applications are accepted “with reservation” from those who are attending the last year of secondary school and from those who are about to take the special academic suitability exams required by the school system to which the qualification refers, as well as from those who, despite having completed the course of studies, are not yet physically in possession of the relevant qualification.