FAGOTTO
PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE AL I ANNO DEL CORSO PROPEDEUTICO
a) Scale e Arpeggi maggiori e minori (naturale, armonica e melodica) fino a 4# e 4b, sonorità mf.
Estensione di due ottave, staccato, legato, e a memoria. Una per tipo a scelta del candidato.
Scale cromatiche,
Scala pentatonica dal Fa
Arpeggio di 7a di dominante in Do
b) Studi
Esecuzione di due studi a scelta fra:
* Weissenborn – Studi op. 8 (Vol. I), n.17 p.24
* Kopprasch – 60 studi, Vol. I, n.19 p.14
* Ozi – Metodo, n.6 p.32
* Krakamp – Metodo (Parte I), dai duetti nn. 18, 19 o 24
c) Pezzo da concerto
Un brano con accompagnamento di pianoforte a scelta del candidato tra quelli suggeriti nel Repertorio del programma di studio del IV anno del Corso di Base o un
brano di livello equivalente.
d) Prova di lettura
Lettura estemporanea di un facile brano
Per accedere ai Corsi Musicali di Base di norma non c’è limite di età, tuttavia la Commissione, all’atto dell’ammissione, deve verificare con oggettività il grado di sviluppo psico-fisico del giovane studente per determinare se lo stesso sia effettivamente pronto e disponibile ad affrontare il percorso di studi musicali richiesto.
Ai Corsi musicali di Base si accede tramite un esame attitudinale e motivazionale.
In presenza di una preparazione musicale pregressa si accede tramite un esame di ammissione con programma libero.
Per gli studenti stranieri si aggiungerà una prova specifica per la valutazione della competenza della lingua italiana.
Esame di ammissione:
Il Test di ammissione al I anno consiste nel valutare il possesso di elementari attitudini musicali, attraverso semplici prove di orecchio musicale, ritmiche, vocali e di coordinazione. Inoltre è possibile, qualora il candidato ne fosse in grado, dar prova di saper suonare lo strumento scelto eseguendo un breve brano a piacere.
Titolo
Titolo
Prova di lettura a prima vista
Mostra tabella: