AMMISSIONI CORSO BASE
* 1 anno – Prove attitudinali
* 2-4 anno – scale a scelta sulle tastiere, brano a scelta sulle tastiere. Tecniche di base sul tamburo. La commissione assegnerà l’anno al candidato in base alla rispondenza del programma proposto rispetto ai programmi di studio vigenti
AMMISSIONI PROPEDEUTICO
* Esecuzione di Scale e Arpeggi su una tastiera a scelta
* 3 Studi a scelta sul Tamburo tratti da Mitchell Peters – Intermediate Snare Drum
* Esecuzione lenta – accelerando – lenta di 3 Rudiments a Piacere ( 40 Pas Rudiments)
* Un brano a scelta da eseguire su una tastiera a piacere
* Lettura estemporanea di brevi sezioni di semplici brani presentati dalla commissione.
Programmi di Ammissione
AMMISIONI TRIENNIO
L’esame di ammissione ai corsi di I livello è articolato in due prove di cui la prima finalizzata a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato e la seconda ad accertare le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base.
Come PRIMA PROVA si richiede ai Candidati l’esecuzione di uno o più brani per ciascuno dei seguenti strumenti:
* 1 o 2 studi a piacere tratti dai seguenti libri : Nick Woud – Symphonic Studies, Knauer – 85 Ubungen fur Pauken, Kruger- Pauken und Kleine Trommel Schule mit Orchesterstudien, Hochrainer – Etuden fur Timpani 1
* Lettura a prima vista e Intonazione
Al candidato è richiesto di suonare Due studi di stile diverso.
* Ai Candidati è richiesto di preparare Uno o Più brani a scelta con Quattro Bacchette su Marimba e/o Vibrafono
* Uno studio a scelta sullo Xilofono
* Ai Candidati sarà richiesto di Eseguire Scale o Arpeggi in tutte le tonalità.
Come SECONDA PROVA il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata.
AMMISIONI BIENNIO
* Ai Candidati è richiesto di preparare un programma libero di 20- 30 min per una o più tipologie di strumenti. Il repertorio scelto dovrà essere improntato su i lavori più rappresentativi del mondo delle percussioni Classiche e indirizzato, a seconda delle proprie ambizioni personali, sul repertorio solistico e/o Orchestrale.