Archive

< Torna ai dipartimenti

Corso di Base Strumenti a Percussioni

Torna all'indice

Esami di Ammissioni

 

AMMISSIONI CORSO BASE

 

* 1 anno – Prove attitudinali

* 2-4 anno – scale a scelta sulle tastiere, brano a scelta sulle tastiere. Tecniche di base sul tamburo. La commissione assegnerà l’anno al candidato in base alla rispondenza del programma proposto rispetto ai programmi di studio vigenti

Corso di Base Strumenti a Percussione

Torna all'indice

I CORSI DI BASE che si articoleranno in due cicli di studio, con durata che varia a seconda dello strumento, hanno l’obiettivo di fornire una formazione musicale adeguata al proseguimento degli studi musicali istituzionali. La durata effettiva dei due cicli di Corsi di Base non sarà vincolante rispetto all’età anagrafica degli studenti; la frequenza di tutti o solo di alcuni anni dei due cicli dipenderà infatti dalle competenze musicali degli studenti stessi.   I CORSI DI BASE prevedono lezioni settimanali di strumento, educazione ritmico/melodica ed è anche possibile partecipare alle formazioni corali del Conservatorio.

Titolo di accesso


Per accedere ai Corsi Musicali di Base di norma non c’è limite di età, tuttavia la Commissione, all’atto dell’ammissione, deve verificare con oggettività il grado di sviluppo psico-fisico del giovane studente per determinare se lo stesso sia effettivamente pronto e disponibile ad affrontare il percorso di studi musicali richiesto.

Ai Corsi musicali di Base si accede tramite un esame attitudinale e motivazionale. 

In presenza di una preparazione musicale pregressa si accede tramite un esame di ammissione con programma libero. 

Per gli studenti stranieri si aggiungerà una prova specifica per la valutazione della competenza della lingua italiana.

Esame di Ammissione

Esame di ammissione:  prova attitudinale per chi non conosce lo strumento

 

Piano di Studi

Corso di Base Strumenti a Percussione I anno

Corso
Tipologia
Ore
Corso
Tipologia
Lezione Individuale
Ore
21
Tipologia
lezione di gruppo
Ore
24
Corso
Es. Corali
Tipologia
lezione collettiva
Ore
24

scarica pdf

Corso di Base Strumenti a Percussione II anno

Corso
Tipologia
Ore
Corso
Tipologia
Lezione Individuale
Ore
21
Tipologia
lezione di gruppo
Ore
24
Corso
Es. Corali
Tipologia
lezione collettiva
Ore
24

scarica pdf

Corso di Base Strumenti a Percussione III anno

Corso
Tipologia
Ore
Corso
Tipologia
Lezione Individuale
Ore
21
Tipologia
lezione di gruppo
Ore
24
Corso
Es. Corali
Tipologia
lezione collettiva
Ore
24

scarica pdf

Corso di Base Strumenti a Percussione IV anno

Corso
Tipologia
Ore
Corso
Tipologia
Lezione Individuale
Ore
21
Tipologia
lezione di gruppo
Ore
24
Corso
Es. Orchestrali o MUsica Insieme FIati o Musica da camera
Tipologia
Lezione di Gruppo
Ore
24

scarica pdf

Corso Propedeutico Strumenti a Percussioni

Torna all'indice

Esami di Ammissioni

AMMISSIONI PROPEDEUTICO

 

* Esecuzione di Scale e Arpeggi su una tastiera a scelta

* 3 Studi a scelta sul Tamburo tratti da Mitchell Peters – Intermediate Snare Drum

* Esecuzione lenta – accelerando – lenta di 3 Rudiments a Piacere ( 40 Pas Rudiments)

* Un brano a scelta da eseguire su una tastiera a piacere

* Lettura estemporanea di brevi sezioni di semplici brani presentati dalla commissione.

Corso di Triennio Strumento a Percussioni

Torna all'indice

Esami di Ammissioni

Programmi di Ammissione

 

AMMISIONI TRIENNIO

 

L’esame di ammissione ai corsi di I livello è articolato in due prove di cui la prima finalizzata a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato e la seconda ad accertare le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base.

 

Come PRIMA PROVA si richiede ai Candidati l’esecuzione di uno o più brani per ciascuno dei seguenti strumenti:

 

  1. Timpani
  2. Tamburo
  3. Tastiere: Marimba, Xilofono, Vibrafono

 

 

  1. Timpani

 

* 1 o 2 studi a piacere tratti dai seguenti libri : Nick Woud – Symphonic Studies, Knauer – 85 Ubungen fur Pauken, Kruger- Pauken und Kleine Trommel Schule mit Orchesterstudien, Hochrainer – Etuden fur Timpani 1

 

* Lettura a prima vista e Intonazione

 

 

  1. Tamburo

Al candidato è richiesto di suonare Due studi di stile diverso.

 

  1. Uno Rudimental. Es. C. Wilcoxon, J. Pratt or J. Tompkins.
  2. Uno Classico. Es. M. Peters, J. Delecluse, H. Knauer, A. Wagner, etc.

 

 

  1. Tastiere : Marimba, Vibrafono,Xilofono

 

* Ai Candidati è richiesto di preparare Uno o Più brani a scelta con Quattro Bacchette su Marimba e/o Vibrafono

* Uno studio a scelta sullo Xilofono

* Ai Candidati sarà richiesto di Eseguire Scale o Arpeggi in tutte le tonalità.

 

 

Come SECONDA PROVA  il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata.

Corso Triennio Strumenti a Percussione

Torna all'indice

Il corsi di Triennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello (Laurea Triennale) e all’acquisizione delle attitudini necessarie per rivolgersi al mondo professionale e a quello delle specializzazioni (Biennio di Secondo Livello, Master, ecc.).

TItolo di Accesso

Titolo

Esame di Ammissione

 

L’esame di ammissione ai corsi di I livello è articolato in due prove di cui la prima finalizzata a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato e la seconda ad accertare le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base.

 

Come PRIMA PROVA si richiede ai Candidati l’esecuzione di uno o più brani per ciascuno dei seguenti strumenti:

  1. Timpani
  2. Tamburo
  3. Tastiere: Marimba, Xilofono, Vibrafono

 

  1. Timpani

1 o 2 studi a piacere tratti dai seguenti libri : Nick Woud – Symphonic Studies,

Knauer – 85 Ubungen fur Pauken, Kruger – Pauken und Kleine Trommel Schule mit Orchesterstudien, Hochrainer – Etuden fur Timpani 1

  • Lettura a prima vista e Intonazione

 

  1. Tamburo

Al candidato è richiesto di suonare Due studi di stile diverso.

  1. Uno Rudimental. Es. C. Wilcoxon, J. Pratt or J.Tompkins.
  2. Uno Classico. Es. M. Peters, J. Delecluse, H. Knauer, A.Wagner, etc.

 

  1. Tastiere : Marimba, Vibrafono,Xilofono
  • Al Candidato è richiesto di preparare Uno o Più brani a scelta con Quattro Bacchette su

Marimba e/o Vibrafono

  • Uno studio a scelta sullo Xilofono
  • Al Candidato sarà richiesto di Eseguire Scale o Arpeggi in tutte le tonalità.

 

Come SECONDA PROVA il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata.

Piano di studi

Corso di Triennio Strumenti a Percussione I anno

Attività
Ambito
Settore (Gruppo)
Disciplina
CFA
Ore
Opzionale / Obbliatorio
Lezione
Verifica Profitto
Attività
Base
Ambito
Discipline musicologiche
Settore (Gruppo)
CODM/04
Disciplina
Storia e storiografia della musica
CFA
3
Ore
30/45
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Collettivo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Base
Ambito
Discipline interpretative d'insieme
Settore (Gruppo)
COMI/01
Disciplina
Formazione Corale
CFA
2
Ore
30/20
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Laboratorio
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Base
Ambito
Discipline teorico-analitico-pratiche
Settore (Gruppo)
COTP/01
Disciplina
Teorie e tecniche dell'armonia
CFA
4
Ore
30/70
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Base
Ambito
Discipline teorico-analitico-pratiche
Settore (Gruppo)
COTP/03
Disciplina
Pratica pianistica
CFA
3
Ore
18/57
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Individuale
Verifica Profitto
Esame
Attività
Base
Ambito
Discipline teorico-analitico-pratiche
Settore (Gruppo)
COTP/06
Disciplina
Teoria della musica
CFA
6
Ore
30/120
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative
Settore (Gruppo)
CODI/22
Disciplina
Prassi esecutive e repertori
CFA
24
Ore
45/555
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Individuale
Verifica Profitto
Esame
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative d'insieme
Settore (Gruppo)
COMI/02
Disciplina
Formazione orchestrale
CFA
3
Ore
25/50
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Laboratorio
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Affini
Ambito
Attività affini e integrative
Settore (Gruppo)
CODI/22
Disciplina
Prassi esecutive e repertori (musica d'insieme per strumenti a percussione)
CFA
3
Ore
20/55
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Ambito
A scelta dello studente
Settore (Gruppo)
Disciplina
CFA
6
Ore
/150
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Verifica Profitto
Attività
Altre
Ambito
Ulteriori attività formative
Settore (Gruppo)
COME/05
Disciplina
Lingua straniera comunitaria
CFA
3
Ore
15/60
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Ambito
Conoscenza lingua straniera
Settore (Gruppo)
CODL/02
Disciplina
Lingua straniera comunitaria
CFA
3
Ore
20/55
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Collettivo
Verifica Profitto
Idoneità

scarica pdf

Corso di Triennio Strumenti a Percussione II anno

Attività
Ambito
Settore (Gruppo)
Disciplina
CFA
Ore
Opzionale / Obbliatorio
Lezione
Verifica Profitto
Attività
Base
Ambito
Discipline musicologiche
Settore (Gruppo)
CODM/04
Disciplina
Storia e storiografia della musica
CFA
3
Ore
30/45
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Collettivo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Base
Ambito
Discipline teorico-analitico-pratiche
Settore (Gruppo)
COTP/01
Disciplina
Teorie e tecniche dell'armonia
CFA
3
Ore
20/55
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Base
Ambito
Discipline teorico-analitico-pratiche
Settore (Gruppo)
COTP/03
Disciplina
Pratica pianistica
CFA
3
Ore
18/57
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Individuale
Verifica Profitto
Esame
Attività
Base
Ambito
Discipline teorico-analitico-pratiche
Settore (Gruppo)
COTP/06
Disciplina
Ear training
CFA
4
Ore
30/70
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative
Settore (Gruppo)
CODI/22
Disciplina
Prassi esecutive e repertori
CFA
24
Ore
45/555
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Individuale
Verifica Profitto
Esame
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative d'insieme
Settore (Gruppo)
COMI/02
Disciplina
Formazione orchestrale
CFA
3
Ore
25/50
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Laboratorio
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative d'insieme
Settore (Gruppo)
COMI/03
Disciplina
Musica da camera
CFA
6
Ore
20/130
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Affini
Ambito
Attività affini e integrative
Settore (Gruppo)
CODI/22
Disciplina
Prassi esecutive e repertori (musica d'insieme per strumenti a percussione)
CFA
5
Ore
20/105
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Ambito
A scelta dello studente
Settore (Gruppo)
Disciplina
CFA
6
Ore
/150
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Verifica Profitto
Attività
Ambito
Conoscenza lingua straniera
Settore (Gruppo)
CODL/02
Disciplina
Lingua straniera comunitaria
CFA
3
Ore
20/55
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Collettivo
Verifica Profitto
Esame

scarica pdf

Corso di Triennio Strumenti a Percussione III anno

Attività
Ambito
Settore (Gruppo)
Disciplina
CFA
Ore
Opzionale / Obbliatorio
Lezione
Verifica Profitto
Attività
Base
Ambito
Discipline musicologiche
Settore (Gruppo)
CODM/04
Disciplina
Metodologia della ricerca storico-musicale
CFA
2
Ore
18/32
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Base
Ambito
Discipline musicologiche
Settore (Gruppo)
CODM/04
Disciplina
Storia e storiografia della musica
CFA
3
Ore
20/55
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Collettivo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Base
Ambito
Discipline teorico- analitico- pratiche
Settore (Gruppo)
COTP/01
Disciplina
Teorie e tecniche dell'armonia
CFA
3
Ore
30/45
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative
Settore (Gruppo)
CODI/22
Disciplina
Prassi esecutive e repertori
CFA
6
Ore
45/705
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Individuale
Verifica Profitto
Esame
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative d'insieme
Settore (Gruppo)
CODI/22
Disciplina
Formazione orchestrale
CFA
30
Ore
25/50
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Laboratorio
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Affini
Ambito
Attività affini e integrative
Settore (Gruppo)
CODI/22
Disciplina
Letteratura degli strumenti (repertorio da camera)
CFA
5
Ore
15/110
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Individuale
Verifica Profitto
Esame
Attività
Ambito
A scelta dello studente
Settore (Gruppo)
Disciplina
CFA
6
Ore
/150
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Verifica Profitto
Attività
Ambito
Prova finale
Settore (Gruppo)
Disciplina
CFA
8
Ore
/200
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Verifica Profitto
Esame

scarica pdf

Corso Biennio Strumenti a Percussioni

Torna all'indice

Esami di Ammissioni

 

AMMISIONI BIENNIO

 

 

* Ai Candidati è richiesto di preparare un programma libero di 20- 30 min per una o più tipologie di strumenti. Il repertorio scelto dovrà essere improntato su i lavori più rappresentativi del mondo delle percussioni Classiche e indirizzato, a seconda delle proprie ambizioni personali, sul repertorio solistico e/o Orchestrale.

Corso Biennio Strumenti a Percussione

Torna all'indice

I corsi di Biennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali (Laurea Magistrale) e all’acquisizione di una conoscenza approfondita di tutti gli aspetti relativi alla propria disciplina.

Titolo di Accesso

Titolo

Esame di Ammissione

Esame

Piano di studi

Corso di Biennio Strumenti a Percussione I anno

Attività
Ambito
Settore (Gruppo)
Disciplina
CFA
Ore
Opzionale / Obbliatorio
Lezione
Verifica Profitto
Attività
Base
Ambito
Discipline musicologiche
Settore (Gruppo)
CODM/04
Disciplina
Storia delle forme e dei repertori musicali
CFA
3
Ore
20/55
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Collettivo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Base
Ambito
Discipline musicologiche
Settore (Gruppo)
CODM/04
Disciplina
Storia della notazione musicale
CFA
2
Ore
15/35
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Collettivo
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Base
Ambito
Discipline teorico-analitico-pratiche
Settore (Gruppo)
COTP/01
Disciplina
Analisi delle forme compositive
CFA
5
Ore
20/105
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative
Settore (Gruppo)
CODI/22
Disciplina
Prassi esecutive e repertori (MUSICA D'INSIEME PER PERCUSSIONI)
CFA
5
Ore
15/110
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative
Settore (Gruppo)
CODI/22
Disciplina
Prassi esecutive e repertori
CFA
15
Ore
30/345
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Individuale
Verifica Profitto
Esame
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative
Settore (Gruppo)
CODI/22
Disciplina
Prassi esecutive e repertori (PASSI ORCHESTRALI)
CFA
5
Ore
10/115
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Individuale
Verifica Profitto
Esame
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative d'insieme
Settore (Gruppo)
COMI/03
Disciplina
Prassi esecutive e repertori d'insieme da camera
CFA
5
Ore
20/105
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Base
Ambito
Ulteriori CFA Base e Caratterizzanti
Settore (Gruppo)
CODM/04
Disciplina
Storia e storiografia della musica
CFA
2
Ore
15/35
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Collettivo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Affini
Ambito
Attività affini e integrative
Settore (Gruppo)
COMI/02
Disciplina
Orchestra e repertorio orchestrale
CFA
5
Ore
40/85
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Altre
Ambito
Ulteriori attività formative
Settore (Gruppo)
Disciplina
PRODUZIONE ARTISTICA (compresa l'attività di Laboratori, Seminari e Tirocini)
CFA
4
Ore
35/65
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Laboratorio
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Ambito
A scelta dello studente
Settore (Gruppo)
Disciplina
CFA
6
Ore
/150
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Verifica Profitto
Attività
Ambito
Conoscenza lingua straniera
Settore (Gruppo)
CODL/02
Disciplina
Lingua straniera
CFA
3
Ore
20/55
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Collettivo
Verifica Profitto
Esame

scarica pdf

Corso di Biennio Strumenti a Percussione II anno

Attività
Ambito
Settore (Gruppo)
Disciplina
CFA
Ore
Opzionale / Obbliatorio
Lezione
Verifica Profitto
Attività
Base
Ambito
Discipline musicologiche
Settore (Gruppo)
CODM/04
Disciplina
Storia delle forme e dei repertori musicali
CFA
2
Ore
15/35
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Collettivo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Base
Ambito
Discipline teorico-analitico-pratiche
Settore (Gruppo)
COTP/01
Disciplina
Prassi esecutive e repertori (MUSICA D'INSIEME PER PERCUSSIONI)
CFA
5
Ore
20/105
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative
Settore (Gruppo)
CODI/22
Disciplina
Prassi esecutive e repertori (MUSICA D'INSIEME PER PERCUSSIONI)
CFA
5
Ore
15/110
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative
Settore (Gruppo)
CODI/22
Disciplina
Prassi esecutive e repertori (PASSI ORCHESTRALI)
CFA
5
Ore
10/115
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Individuale
Verifica Profitto
Esame
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative
Settore (Gruppo)
CODI/22
Disciplina
Prassi esecutive e repertori
CFA
15
Ore
30/345
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Individuale
Verifica Profitto
Esame
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative d'insieme
Settore (Gruppo)
COMI/03
Disciplina
Prassi esecutive e repertori d'insieme da camera
CFA
5
Ore
20/105
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Base
Ambito
Ulteriori CFA Base e Caratterizzanti
Settore (Gruppo)
CODM/04
Disciplina
Storia e storiografia della musica
CFA
2
Ore
15/35
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Collettivo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Affini
Ambito
Attività affini e integrative
Settore (Gruppo)
COMI/02
Disciplina
Orchestra e repertorio orchestrale
CFA
5
Ore
40/85
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Altre
Ambito
Ulteriori attività formative
Settore (Gruppo)
Disciplina
PRODUZIONE ARTISTICA (compresa l'attività di Laboratori, Seminari e Tirocini)
CFA
2
Ore
20/30
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Laboratorio
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Ambito
A scelta dello studente
Settore (Gruppo)
Disciplina
CFA
4
Ore
/100
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Verifica Profitto
Attività
Ambito
Prova finale
Settore (Gruppo)
Disciplina
CFA
10
Ore
/250
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Verifica Profitto
Esame

scarica pdf