Il corsi di Triennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello (Laurea Triennale) e all’acquisizione delle attitudini necessarie per rivolgersi al mondo professionale e a quello delle specializzazioni (Biennio di Secondo Livello, Master, ecc.).
Titolo
Esame
Titolo
AMMISSIONE AI CORSI PROPEDEUTICI
L’esame di ammissione ai corsi propedeutici presso il Conservatorio di Musica “Carlo
Gesualdo da Venosa” di Potenza si articola in una prova relativa ai requisiti teorico
musicali ed in una prova relativa all’attività formativa caratterizzante, in accordo con
quanto stabilito con D.M. n. 382 del 11/05/2018 (tabella E).
Prova relativa ai requisiti teorico-musicali
Programma comune a tutti i corsi:
Accertamento delle competenze di base per la disciplina “Teoria, Ritmica e Percezione
musicale” da svolgersi nelle seguenti prove:
• Ear-training: il candidato dovrà riconoscere all’ascolto e descrivere o classificare scale
maggiori e minori, triadi maggiori e minori e intervalli nell’ambito dell’ottava.
• Lettura cantata: Il candidato dovrà intonare per imitazione e per lettura estemporanea
semplici solfeggi cantati (con livello di difficoltà riferito al testo Pozzoli I Corso).
• Lettura ritmica: Il candidato dovrà riprodurre mediante sillabazione o percussione, per
imitazione e per lettura estemporanea brevi sequenze ritmiche (con livello di difficoltà
riferito al testo Scat di Bob Stoloff: Rhythm Etude 1, 2, 3).
• Teoria musicale: Il candidato dovrà conoscere i codici di notazione e gli elementi teorico
musicali di base: figure musicali e relative durate, intervalli, sincope, alterazioni, etc.
(La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento)
Prova relativa alla disciplina di indirizzo:
PIANOFORTE JAZZ
• Esecuzione di due brani (tema con improvvisazione) scelti dal candidato per ciascuna
tipologia: – BLUES:
a) C Jam Blues,
b) Now’s the Time,
c) Billie’s Bounce,
d) Blue Monk – SWING:
a) Take the “A” Train,
b) Honeysuckle Rose,
c) Perdido,
d) Satin Doll
• Esecuzione di un brano a scelta del candidato.
(La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento)
Colloquio di carattere generale e motivazionale:
• Nozioni di base relative agli strumenti usati nel Jazz con particolare rilievo al proprio
(famiglia, meccanismo di produzione del suono, etc….);
• Colloquio sul proprio musicista Jazz di riferimento (stile, ascolti, etc….)
Titolo
AMMISSIONE AI CORSI PROPEDEUTICI
L’esame di ammissione ai corsi propedeutici presso il Conservatorio di Musica “Carlo
Gesualdo da Venosa” di Potenza si articola in una prova relativa ai requisiti teorico
musicali ed in una prova relativa all’attività formativa caratterizzante, in accordo con
quanto stabilito con D.M. n. 382 del 11/05/2018 (tabella E).
Prova relativa ai requisiti teorico-musicali
Programma comune a tutti i corsi:
Accertamento delle competenze di base per la disciplina “Teoria, Ritmica e Percezione
musicale” da svolgersi nelle seguenti prove:
• Ear-training: il candidato dovrà riconoscere all’ascolto e descrivere o classificare scale
maggiori e minori, triadi maggiori e minori e intervalli nell’ambito dell’ottava.
• Lettura cantata: Il candidato dovrà intonare per imitazione e per lettura estemporanea
semplici solfeggi cantati (con livello di difficoltà riferito al testo Pozzoli I Corso).
• Lettura ritmica: Il candidato dovrà riprodurre mediante sillabazione o percussione, per
imitazione e per lettura estemporanea brevi sequenze ritmiche (con livello di difficoltà
riferito al testo Scat di Bob Stoloff: Rhythm Etude 1, 2, 3).
• Teoria musicale: Il candidato dovrà conoscere i codici di notazione e gli elementi teorico
musicali di base: figure musicali e relative durate, intervalli, sincope, alterazioni, etc.
(La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento)
Prova relativa alla disciplina di indirizzo:
CONTRABBASSO JAZZ
• Esecuzione ad un’ottava di scale e arpeggi di triadi maggiori e minori a scelta del
candidato.
• Lettura estemporanea in chiave di basso di un semplice e breve frammento musicale
scelto dalla commissione.
• Verifica dell’attitudine e propensione al linguaggio jazzistico mediante l’esecuzione di uno
o due brani a scelta del candidato attinenti al repertorio degli standard jazz.
Colloquio di carattere generale e motivazionale:
• Nozioni di base relative agli strumenti usati nel Jazz con particolare rilievo al proprio
(famiglia, meccanismo di produzione del suono, etc….);
• Colloquio sul proprio musicista Jazz di riferimento (stile, ascolti, etc….)
Non è richiesto alcun titolo di studio, ma i candidati devono aver compiuto o compiere i 14 (quattordici) anni di età entro il 31 dicembre 2022. I candidati devono essere in possesso delle competenze sufficienti per l’esecuzione del programma di ammissione richiesto per ogni disciplina. La durata massima del corso è di 3 anni.
AMMISSIONE AI CORSI PROPEDEUTICI
L’esame di ammissione ai corsi propedeutici presso il Conservatorio di Musica “Carlo
Gesualdo da Venosa” di Potenza si articola in una prova relativa ai requisiti teorico
musicali ed in una prova relativa all’attività formativa caratterizzante, in accordo con
quanto stabilito con D.M. n. 382 del 11/05/2018 (tabella E).
Prova relativa ai requisiti teorico-musicali
Programma comune a tutti i corsi:
Accertamento delle competenze di base per la disciplina “Teoria, Ritmica e Percezione
musicale” da svolgersi nelle seguenti prove:
• Ear-training: il candidato dovrà riconoscere all’ascolto e descrivere o classificare scale
maggiori e minori, triadi maggiori e minori e intervalli nell’ambito dell’ottava.
• Lettura cantata: Il candidato dovrà intonare per imitazione e per lettura estemporanea
semplici solfeggi cantati (con livello di difficoltà riferito al testo Pozzoli I Corso).
• Lettura ritmica: Il candidato dovrà riprodurre mediante sillabazione o percussione, per
imitazione e per lettura estemporanea brevi sequenze ritmiche (con livello di difficoltà
riferito al testo Scat di Bob Stoloff: Rhythm Etude 1, 2, 3).
• Teoria musicale: Il candidato dovrà conoscere i codici di notazione e gli elementi teorico
musicali di base: figure musicali e relative durate, intervalli, sincope, alterazioni, etc.
(La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento)
Prova relativa alla disciplina di indirizzo:
BATTERIA E PERCUSSIONI JAZZ
Nell’esecuzione della prova il candidato dovrà dimostrare di essere a conoscenza degli
aspetti fondamentali dello stile esecutivo e dell’organizzazione sintattico-formale delle
composizioni presentate e di aver compreso la relazione che lega gli aspetti stilistico
formali con le appropriate soluzioni tecniche adottate in riferimento ai diversi repertori
presentati.
• Esecuzione di alcuni rudimenti per rullante (rullo singolo, doppio, single paradiddle, flam o
drag)
• Esecuzione di uno studio per drumset dal metodo Jim Chapin a scelta del candidato.
• Esecuzione Solo 1 tratto dal Charlie Wilcoxson 150 Rudimental solos
• Presentazione del seguente programma musicale (è previsto il supporto di basi musicali):
a) Now’s the time (C.Parker) med blues con accompagnamento swing e scambi di 4
bars;
b) So danco samba (A.C.Jobim) med bossa nova con accompagnamento e scambi
di 4 bars;
c) Mò better Blues (B.Lee) med funk con accompagnamento e drum solo
d) una composizione di difficoltà equivalente a scelta del candidato.
• Lettura estemporanea di una o più brevi sezioni di semplici linee ritmiche assegnate dalla
commissione.
(La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento)
Colloquio di carattere generale e motivazionale:
• Nozioni di base relative agli strumenti usati nel Jazz con particolare rilievo al proprio
(famiglia, meccanismo di produzione del suono, etc….);
• Colloquio sul proprio musicista Jazz di riferimento (stile, ascolti, etc….)
Il Conservatorio di musica “Gesualdo da Venosa” di Potenza organizza corsi di studio denominati “Corsi Propedeutici”, il cui contenuto formativo e l’articolazione didattica sono finalizzati all’acquisizione, da parte dello studente, delle competenze necessarie per poter accedere senza debiti formativi ai Corsi di Diploma Accademico di primo livello, previo esame di ammissione
Non è richiesto alcun titolo di studio, ma i candidati devono aver compiuto o compiere i 14 (quattordici) anni di età entro il 31 dicembre 2022. I candidati devono essere in possesso delle competenze sufficienti per l’esecuzione del programma di ammissione richiesto per ogni disciplina. La durata massima del corso è di 3 anni.
AMMISSIONE AI CORSI PROPEDEUTICI
L’esame di ammissione ai corsi propedeutici presso il Conservatorio di Musica “Carlo
Gesualdo da Venosa” di Potenza si articola in una prova relativa ai requisiti teorico
musicali ed in una prova relativa all’attività formativa caratterizzante, in accordo con
quanto stabilito con D.M. n. 382 del 11/05/2018 (tabella E).
Prova relativa ai requisiti teorico-musicali
Programma comune a tutti i corsi:
Accertamento delle competenze di base per la disciplina “Teoria, Ritmica e Percezione
musicale” da svolgersi nelle seguenti prove:
• Ear-training: il candidato dovrà riconoscere all’ascolto e descrivere o classificare scale
maggiori e minori, triadi maggiori e minori e intervalli nell’ambito dell’ottava.
• Lettura cantata: Il candidato dovrà intonare per imitazione e per lettura estemporanea
semplici solfeggi cantati (con livello di difficoltà riferito al testo Pozzoli I Corso).
• Lettura ritmica: Il candidato dovrà riprodurre mediante sillabazione o percussione, per
imitazione e per lettura estemporanea brevi sequenze ritmiche (con livello di difficoltà
riferito al testo Scat di Bob Stoloff: Rhythm Etude 1, 2, 3).
• Teoria musicale: Il candidato dovrà conoscere i codici di notazione e gli elementi teorico
musicali di base: figure musicali e relative durate, intervalli, sincope, alterazioni, etc.
(La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento)
CHITARRA JAZZ
Parte pratica:
• Esecuzione di un brano a scelta: il candidato dovrà eseguire un brano di musica jazz per
chitarra.
• Esecuzione di un blues: il candidato dovrà eseguire un blues in una tonalità a scelta del
candidato.
• Improvvisazione: il candidato dovrà improvvisare su un accordo o una progressione di
accordi fornita dalla commissione.
Sezione di Ascolto:
• Riconoscimento di brani del jazz: il candidato dovrà riconoscere e identificare alcuni brani
jazz famosi.
• Analisi di un brano jazz: il candidato dovrà analizzare e commentare un brano jazz
ascoltato.
(La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento)
Colloquio di carattere generale e motivazionale:
• Nozioni di base relative agli strumenti usati nel Jazz con particolare rilievo al proprio
(famiglia, meccanismo di produzione del suono, etc….);
• Colloquio sul proprio musicista Jazz di riferimento (stile, ascolti, etc….)
Il corsi di Triennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello (Laurea Triennale) e all’acquisizione delle attitudini necessarie per rivolgersi al mondo professionale e a quello delle specializzazioni (Biennio di Secondo Livello, Master, ecc.). |
Non è richiesto alcun titolo di studio, ma i candidati devono aver compiuto o compiere i 14 (quattordici) anni di età entro il 31 dicembre 2022. I candidati devono essere in possesso delle competenze sufficienti per l’esecuzione del programma di ammissione richiesto per ogni disciplina. La durata massima del corso è di 3 anni.
AMMISSIONE AI CORSI PROPEDEUTICI
L’esame di ammissione ai corsi propedeutici presso il Conservatorio di Musica “Carlo
Gesualdo da Venosa” di Potenza si articola in una prova relativa ai requisiti teorico
musicali ed in una prova relativa all’attività formativa caratterizzante, in accordo con
quanto stabilito con D.M. n. 382 del 11/05/2018 (tabella E).
Prova relativa ai requisiti teorico-musicali
Programma comune a tutti i corsi:
Accertamento delle competenze di base per la disciplina “Teoria, Ritmica e Percezione
musicale” da svolgersi nelle seguenti prove:
• Ear-training: il candidato dovrà riconoscere all’ascolto e descrivere o classificare scale
maggiori e minori, triadi maggiori e minori e intervalli nell’ambito dell’ottava.
• Lettura cantata: Il candidato dovrà intonare per imitazione e per lettura estemporanea
semplici solfeggi cantati (con livello di difficoltà riferito al testo Pozzoli I Corso).
• Lettura ritmica: Il candidato dovrà riprodurre mediante sillabazione o percussione, per
imitazione e per lettura estemporanea brevi sequenze ritmiche (con livello di difficoltà
riferito al testo Scat di Bob Stoloff: Rhythm Etude 1, 2, 3).
• Teoria musicale: Il candidato dovrà conoscere i codici di notazione e gli elementi teorico
musicali di base: figure musicali e relative durate, intervalli, sincope, alterazioni, etc.
(La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento).
Prova relativa alla disciplina di indirizzo:
BASSO ELETTRICO
• Esecuzione ad un’ottava di scale e arpeggi di triadi maggiori e minori a scelta del
candidato.
• Lettura estemporanea in chiave di basso di un semplice e breve frammento musicale
scelto dalla commissione.
• Verifica dell’attitudine e propensione al linguaggio jazzistico mediante l’esecuzione di uno
o due brani a scelta del candidato attinenti al repertorio degli standard jazz.
Colloquio di carattere generale e motivazionale:
• Nozioni di base relative agli strumenti usati nel Jazz con particolare rilievo al proprio
(famiglia, meccanismo di produzione del suono, etc….);
• Colloquio sul proprio musicista Jazz di riferimento (stile, ascolti, etc….)
corso propedeutico basso elettrico I anno
corso propedeutico basso elettrico II anno
corso propedeutico basso elettrico III anno
Il Conservatorio di musica “Gesualdo da Venosa” di Potenza organizza corsi di studio denominati “Corsi Propedeutici”, il cui contenuto formativo e l’articolazione didattica sono finalizzati all’acquisizione, da parte dello studente, delle competenze necessarie per poter accedere senza debiti formativi ai Corsi di Diploma Accademico di primo livello, previo esame di ammissione. |
Non è richiesto alcun titolo di studio, ma i candidati devono aver compiuto o compiere i 14 (quattordici) anni di età entro il 31 dicembre 2022. I candidati devono essere in possesso delle competenze sufficienti per l’esecuzione del programma di ammissione richiesto per ogni disciplina. La durata massima del corso è di 3 anni.
AMMISSIONE AI CORSI PROPEDEUTICI
L’esame di ammissione ai corsi propedeutici presso il Conservatorio di Musica “Carlo
Gesualdo da Venosa” di Potenza si articola in una prova relativa ai requisiti teorico
musicali ed in una prova relativa all’attività formativa caratterizzante, in accordo con
quanto stabilito con D.M. n. 382 del 11/05/2018 (tabella E).
Prova relativa ai requisiti teorico-musicali
Programma comune a tutti i corsi:
Accertamento delle competenze di base per la disciplina “Teoria, Ritmica e Percezione
musicale” da svolgersi nelle seguenti prove:
• Ear-training: il candidato dovrà riconoscere all’ascolto e descrivere o classificare scale
maggiori e minori, triadi maggiori e minori e intervalli nell’ambito dell’ottava.
• Lettura cantata: Il candidato dovrà intonare per imitazione e per lettura estemporanea
semplici solfeggi cantati (con livello di difficoltà riferito al testo Pozzoli I Corso).
• Lettura ritmica: Il candidato dovrà riprodurre mediante sillabazione o percussione, per
imitazione e per lettura estemporanea brevi sequenze ritmiche (con livello di difficoltà
riferito al testo Scat di Bob Stoloff: Rhythm Etude 1, 2, 3).
• Teoria musicale: Il candidato dovrà conoscere i codici di notazione e gli elementi teorico
musicali di base: figure musicali e relative durate, intervalli, sincope, alterazioni, etc.
(La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento)
Prova relativa alla disciplina di indirizzo:
CANTO JAZZ
• Esecuzione di vocalizzi (arpeggi di triade maggiore e minore).
• Esecuzione di scale maggiori e minori nell’estensione di un’ottava.
• Esecuzione di vocalizzi utili a definire la stabilità vocale, la gestione dei meccanismi vocali
e la gestione respiratoria.
• Esecuzione di solfeggi in lettura swing con l’uso di fonemi (con livello di difficoltà riferito al
testo Scat di Bob Stoloff: Rhythm Etude 1, 2, 3).
• Lettura cantata a prima vista di facile linea melodica.
• Esecuzione di un Blues a scelta del candidato (con accompagnamento a cura del
candidato di solo pianoforte o pianoforte, basso/contrabbasso, batteria o base iReal/
Aebersold/ Backing Track).
• Esecuzione di uno Standard scelto tra i seguenti (con accompagnamento a cura del
candidato di solo pianoforte o pianoforte, basso/contrabbasso, batteria o base iReal/
Aebersold/ Backing Track):
a) Misty,
b) Moonlight in Vermont,
c) Summertime,
d) Moon River
(La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento)
Colloquio di carattere generale e motivazionale:
• Nozioni di base relative agli strumenti usati nel Jazz con particolare rilievo al proprio
(famiglia, meccanismo di produzione del suono, etc….);
• Colloquio sul proprio musicista Jazz di riferimento (stile, ascolti, etc….)
AMMISSIONE AI CORSI di I LIVELLO
L’esame di ammissione ai corsi di I livello è articolato in due prove di cui la prima
(suddivisa in due parti) finalizzata ad accertare le conoscenze teoriche e di cultura
musicale di base, la seconda a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del
candidato.
Prima prova (prima parte)
Prova relativa ai requisiti teorico-musicali
Programma comune a tutti i corsi:
Accertamento delle competenze di base per la disciplina “Teoria, Ritmica e percezione
musicale” da svolgersi nelle seguenti prove:
• Dettato melodico: Il candidato dovrà trascrivere estemporaneamente un breve brano in
una tonalità che non abbia più di tre alterazioni in chiave e che presenti modulazioni alle tonalità relative.
Potranno proseguire nell’espletamento delle successive prove gli studenti che, a
giudizio della Commissione, abbiano superato la prova di trascrizione (dettato melodico).
• Ear-training: Il candidato, partendo da un suono dato, dovrà riconoscere la tipologia di
accordi di triade maggiore, minore, eccedente e diminuita (allo stato fondamentale) e
dovrà enunciare i suoni che costituiscono le stesse triadi.
• Lettura cantata: Il candidato dovrà leggere cantando estemporaneamente un brano e
successivamente trasporre la melodia (trasporto) ad intervalli di seconda maggiore e
minore, ascendente e discendente.
• Lettura ritmica: Il candidato dovrà eseguire estemporaneamente cellule poliritmiche (con il
battito della mano o con l’uso di strumentini a percussione) tratte da un brano scelto dalla
commissione.
• Lettura parlata: Il candidato dovrà leggere estemporaneamente un solfeggio parlato,
scritto nelle chiavi di violino e basso contenente gruppi irregolari fino alla settimina.
• Teoria musicale: Verifica degli aspetti teoretici e applicativi della Teoria della musica.
(La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento)
All’esame di ammissione, in applicazione dell’art. 6 del DM 382/2018 è garantito il
riconoscimento delle competenze acquisite dai candidati in possesso di Diploma di
maturità musicale che conseguono pertanto di diritto l’idoneità della suddetta prova
relativamente all’ambito della disciplina di “Teoria, Ritmica e Percezione musicale” ovvero
che dimostrino di aver acquisito analoghe competenze avendo conseguito la previgente
licenza di “Teoria, Solfeggio e Dettato musicale” oppure di certificazione finale di “Teoria,
Ritmica e Percezione musicale” conseguita presso un Conservatorio.
Prima prova (seconda parte)
Prova prevista SOLO per i candidati di Canto Jazz, Basso Elettrico, Contrabbasso
Jazz, Batteria e Percussioni Jazz
Accertamento delle competenze di base per la disciplina “Pratica pianistica”, da
svolgersi nelle seguenti prove:
• Il candidato dovrà eseguire scale maggiori e relativi arpeggi nelle tonalità fino a due
alterazioni nell’estensione minima di 2 ottave a mani unite.
• Il candidato dovrà eseguire una breve composizione di propria scelta in stile polifonico.
(La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento)
All’esame di ammissione, in applicazione dell’art. 6 del DM 382/2018 è garantito il
riconoscimento delle competenze acquisite dai candidati in possesso di Diploma di
maturità musicale che conseguono pertanto di diritto l’idoneità della suddetta prova
relativamente all’ambito della disciplina “Pianoforte per strumentisti e cantanti” ovvero
che siano in possesso della relativa licenza di previgente ordinamento, di certificazione
acquisita presso un Conservatorio o licenza dI compimento inferiore di Pianoforte.
Seconda prova
Prova relativa alla disciplina di indirizzo:
CONTRABBASSO JAZZ
• Esecuzione di una linea di basso di due brani tratti dal repertorio degli Standard indicati in
elenco. Uno a scelta del candidato, uno a scelta della commissione. È consentito l’uso di
basi musicali (File mp3 o I-Real) che dovranno essere fornite dal candidato.
a) Autumn Leaves
b) Bags’ Groove
c) Birks Works
d) Blue Bossa
e) How High The Moon
f) I Got Rhythm
g) I Love You
h) Take The “A” Train
i) There Will Never Be Another You
j) West Coast Blues
• Esecuzione di un brano di abilità ritmica scelto dalla commissione tra i seguenti:
a) All Blues
b) Cantaloupe Island
c) Equinox
d) Moanin’
e) Song For My Father
f) Watermelon Man
Il candidato dovrà eseguire la linea di basso. È consentito l’uso di basi musicali (File mp3
o I-Real) che dovranno essere fornite dal candidato.
• Esecuzione di una linea di basso con lettura estemporanea su una semplice progressione
armonica fornita dalla commissione.
• Esecuzione di scale maggiori e minori e arpeggi di triadi (maggiori, minori, diminuite e
aumentate) ad una ottava in tutte le tonalità.
(La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento)
Colloquio di carattere generale e motivazionale:
• Nozioni di base relative agli strumenti usati nel Jazz con particolare rilievo al proprio
(famiglia, meccanismo di produzione del suono, etc….);
• Colloquio sul proprio musicista Jazz di riferimento (stile, ascolti, etc….)
Il corsi di Triennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello (Laurea Triennale) e all’acquisizione delle attitudini necessarie per rivolgersi al mondo professionale e a quello delle specializzazioni (Biennio di Secondo Livello, Master, ecc.).
Titolo
AMMISSIONE AI CORSI di I LIVELLO
L’esame di ammissione ai corsi di I livello è articolato in due prove di cui la prima
finalizzata ad accertare le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base, la seconda a
verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato.
Prima prova
Prova relativa ai requisiti teorico-musicali
Programma comune a tutti i corsi:
Accertamento delle competenze di base per la disciplina “Teoria Ritmica e percezione
musicale” da svolgersi nelle seguenti prove:
• Dettato melodico: Il candidato dovrà trascrivere estemporaneamente un breve brano in
una tonalità che non abbia più di tre alterazioni in chiave e che presenti modulazioni alle
tonalità relative.
Potranno proseguire nell’espletamento delle successive prove gli studenti che, a
giudizio della Commissione, abbiano superato la prova di trascrizione (dettato
melodico).
• Ear-training: Il candidato, partendo da un suono dato, dovrà riconoscere la tipologia di
accordi di triade maggiore, minore, eccedente e diminuita (allo stato fondamentale) e
dovrà enunciare i suoni che costituiscono le stesse triadi.
• Lettura cantata: Il candidato dovrà leggere cantando estemporaneamente un brano e
successivamente trasporre la melodia (trasporto) ad intervalli di seconda maggiore e
minore, ascendente e discendente.
• Lettura ritmica: Il candidato dovrà eseguire estemporaneamente cellule poliritmiche (con il
battito della mano o con l’uso di strumentini a percussione) tratte da un brano scelto dalla
commissione.
• Lettura parlata: Il candidato dovrà leggere estemporaneamente un solfeggio parlato,
scritto nelle chiavi di violino e basso contenente gruppi irregolari fino alla settimina.
• Teoria musicale: Verifica degli aspetti teoretici e applicativi della Teoria della musica.
(La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento)
All’esame di ammissione, in applicazione dell’art. 6 del DM 382/2018 è garantito il
riconoscimento delle competenze acquisite dai candidati in possesso di Diploma di
maturità musicale che conseguono pertanto di diritto l’idoneità della suddetta prova
relativamente all’ambito della disciplina di “Teoria, Ritmica e Percezione musicale” ovvero
che dimostrino di aver acquisito analoghe competenze avendo conseguito la previgente
licenza di “Teoria, Solfeggio e Dettato musicale” oppure di certificazione finale di “Teoria,
Ritmica e Percezione musicale” conseguita presso un Conservatorio.
Seconda prova
Prova relativa alla disciplina di indirizzo:
CHITARRA JAZZ
• Il candidato dovrà eseguire due brani standards tratti dall’elenco riportato qui sotto, uno a
scelta del candidato, uno a scelta della commissione, dei quali almeno un Blues, con
accompagnamento di sezione ritmica (preferibilmente contrabbasso e batteria) a propria
cura.
Elenco brani standards:
a) Autumn leaves
b) Solar
c) All the things you are
d) Beautiful love
e) Blue Monk
f) Billie’s bounce
g) Days of wine and roses
h) All blues
i)
Softly as in a morning sunrise
j)
I could write a book
k) I mean you
l)
Pent up house
m) In a sentimental mood
n) Mr.PC
o) My Romance
p) Misty
q) Satin doll
r) Tenor madness
s) Yesterdays
t) Alone together
• Esecuzione di una ballad in duo con strumento solista o voce, a scelta del candidato
• Esecuzione di un semplice brano a prima vista (parte melodica ed armonica)
• Accertamento delle competenze tecniche (scale, arpeggi, accordi etc.)
(La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento)
Colloquio di carattere generale e motivazionale:
• Nozioni di base relative agli strumenti usati nel Jazz con particolare rilievo al proprio
(famiglia, meccanismo di produzione del suono, etc….);
• Colloquio sul proprio musicista Jazz di riferimento (stile, ascolti, etc….)