I CORSI DI BASE che si articoleranno in due cicli di studio, con durata che varia a seconda dello strumento, hanno l’obiettivo di fornire una formazione musicale adeguata al proseguimento degli studi musicali istituzionali. La durata effettiva dei due cicli di Corsi di Base non sarà vincolante rispetto all’età anagrafica degli studenti; la frequenza di tutti o solo di alcuni anni dei due cicli dipenderà infatti dalle competenze musicali degli studenti stessi. I CORSI DI BASE prevedono lezioni settimanali di strumento, educazione ritmico/melodica ed è anche possibile partecipare alle formazioni corali del Conservatorio. |
ttitolo
esame
Il Conservatorio di musica “Gesualdo da Venosa” di Potenza organizza corsi di studio denominati “Corsi Propedeutici”, il cui contenuto formativo e l’articolazione didattica sono finalizzati all’acquisizione, da parte dello studente, delle competenze necessarie per poter accedere senza debiti formativi ai Corsi di Diploma Accademico di primo livello, previo esame di ammissione.
Non è richiesto alcun titolo di studio, ma i candidati devono aver compiuto o compiere i 14 (quattordici) anni di età entro il 31 dicembre 2022. I candidati devono essere in possesso delle competenze sufficienti per l’esecuzione del programma di ammissione richiesto per ogni disciplina. La durata massima del corso è di 3 anni.
Esame di ammissione CLARINETTO DCPL11
I CORSI DI BASE che si articoleranno in due cicli di studio, con durata che varia a seconda dello strumento, hanno l’obiettivo di fornire una formazione musicale adeguata al proseguimento degli studi musicali istituzionali. La durata effettiva dei due cicli di Corsi di Base non sarà vincolante rispetto all’età anagrafica degli studenti; la frequenza di tutti o solo di alcuni anni dei due cicli dipenderà infatti dalle competenze musicali degli studenti stessi. I CORSI DI BASE prevedono lezioni settimanali di strumento, educazione ritmico/melodica ed è anche possibile partecipare alle formazioni corali del Conservatorio.
Per accedere ai Corsi Musicali di Base di norma non c’è limite di età, tuttavia la Commissione, all’atto dell’ammissione, deve verificare con oggettività il grado di sviluppo psico-fisico del giovane studente per determinare se lo stesso sia effettivamente pronto e disponibile ad affrontare il percorso di studi musicali richiesto.
Ai Corsi musicali di Base si accede tramite un esame attitudinale e motivazionale.
In presenza di una preparazione musicale pregressa si accede tramite un esame di ammissione con programma libero.
Per gli studenti stranieri si aggiungerà una prova specifica per la valutazione della competenza della lingua italiana.
Esame di ammissione:
acquisizione del senso ritmico
l’ascolto in relazione ai parametri del suono
l’intonazione attraverso l’esecuzione vocale per imitazione di brevi sequenze melodiche
Il corsi di Triennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello (Laurea Triennale) e all’acquisizione delle attitudini necessarie per rivolgersi al mondo professionale e a quello delle specializzazioni (Biennio di Secondo Livello, Master, ecc.).
titolo di accesso
PRIMA PROVA
SECONDA PROVA
Il corsi di Triennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello (Laurea Triennale) e all’acquisizione delle attitudini necessarie per rivolgersi al mondo professionale e a quello delle specializzazioni (Biennio di Secondo Livello, Master, ecc.).
Titolo
Esame
Per accedere ai Corsi Musicali di Base di norma non c’è limite di età, tuttavia la Commissione, all’atto dell’ammissione, deve verificare con oggettività il grado di sviluppo psico-fisico del giovane studente per determinare se lo stesso sia effettivamente pronto e disponibile ad affrontare il percorso di studi musicali richiesto.
Ai Corsi musicali di Base si accede tramite un esame attitudinale e motivazionale.
In presenza di una preparazione musicale pregressa si accede tramite un esame di ammissione con programma libero.
Per gli studenti stranieri si aggiungerà una prova specifica per la valutazione della competenza della lingua italiana.
La prova d’esame consiste nell’accertamento delle attitudini generiche allo studio della musica e di quelle specifiche per la scuola richiesta. Tali attitudini musicali vengono accertate mediante prove dell’orecchio melodico, ritmico e di coordinamento motorio.
I CORSI DI BASE che si articoleranno in due cicli di studio, con durata che varia a seconda dello strumento, hanno l’obiettivo di fornire una formazione musicale adeguata al proseguimento degli studi musicali istituzionali. La durata effettiva dei due cicli di Corsi di Base non sarà vincolante rispetto all’età anagrafica degli studenti; la frequenza di tutti o solo di alcuni anni dei due cicli dipenderà infatti dalle competenze musicali degli studenti stessi. I CORSI DI BASE prevedono lezioni settimanali di strumento, educazione ritmico/melodica ed è anche possibile partecipare alle formazioni corali del Conservatorio.
Per accedere ai Corsi Musicali di Base di norma non c’è limite di età, tuttavia la Commissione, all’atto dell’ammissione, deve verificare con oggettività il grado di sviluppo psico-fisico del giovane studente per determinare se lo stesso sia effettivamente pronto e disponibile ad affrontare il percorso di studi musicali richiesto.
Ai Corsi musicali di Base si accede tramite un esame attitudinale e motivazionale.
In presenza di una preparazione musicale pregressa si accede tramite un esame di ammissione con programma libero.
Per gli studenti stranieri si aggiungerà una prova specifica per la valutazione della competenza della lingua italiana.
Esame di ammissione
La prova d’esame consiste nell’accertamento delle attitudini generiche allo studio della musica e di quelle specifiche per la scuola richiesta. Tali attitudini musicali vengono accertate mediante prove dell’orecchio melodico, ritmico e di coordinamento motorio.
Per accedere ai Corsi Musicali di Base di norma non c’è limite di età, tuttavia la Commissione, all’atto dell’ammissione, deve verificare con oggettività il grado di sviluppo psico-fisico del giovane studente per determinare se lo stesso sia effettivamente pronto e disponibile ad affrontare il percorso di studi musicali richiesto.
Ai Corsi musicali di Base si accede tramite un esame attitudinale e motivazionale.
In presenza di una preparazione musicale pregressa si accede tramite un esame di ammissione con programma libero.
Per gli studenti stranieri si aggiungerà una prova specifica per la valutazione della competenza della lingua italiana.
prova attitudinale per chi non conosce lo strumento
I corsi di Biennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali (Laurea Magistrale) e all’acquisizione di una conoscenza approfondita di tutti gli aspetti relativi alla propria disciplina. |
titolo
Lettura estemporanea e trasporto il La e in Do a prima vista
*Non sarà consentito eseguire due studi dello stesso testo, quindi nella seconda estrazione sarà escluso il testo già estratto.
SAXOFONO
PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE AL I ANNO DEL CORSO PROPEDEUTICO
1. Esecuzione di una scala maggiore e relativa minore, a scelta del candidato, fino a tre diesis e tre bemolli; intervalli sulle medesime scale dalla seconda alla quinta;
2. Esecuzione di uno studio tratto dal testo di C. Salviani “Studi per saxofono” volume II (Ed. Ricordi) n. 7 e n. 15 in Mi bemolle maggiore e n. 8 n. 14 in La maggiore.
3. Esecuzione di uno studio tratto dal testo di Guy Lacour “56 Etudes Recreatives pour Saxophone“ Volume I (Ed. G. Billaudot) n. 26, n. 28 e n. 30;
4. Esecuzione di uno studio tratto dal testo di Hyacinte Klosé “Vingt-Cinq Exercices Journaliers“ (Ed. A. Leduc) n. 19 n. 22 e n. 24;
5. Esecuzione di un facile brano per saxofono e pianoforte scelto tra i seguenti:
* Claude Debussy, Saxophone Album n.1, n. 9
* Gabriel Fauré, Pavane Op. 50
* Serge Rachmaninoff, Vocalise Op. 34 n. 14
* Gabriel Fauré, Berceuse Op. 16