titolo
DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO
Esecuzione di un programma della durata di 20 min. comprendente:
1) Uno studio dai 21 di Duport
2) Uno studio dai 40 di Popper
3) Un brano o movimento dal repertorio per violoncello e pianoforte, violoncello e orchestra o
violoncello solo
Colloquio motivazionale e/o orientativo
Titolo
Il corsi di Triennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello (Laurea Triennale) e all’acquisizione delle attitudini necessarie per rivolgersi al mondo professionale e a quello delle specializzazioni (Biennio di Secondo Livello, Master, ecc.).
titolo
Prova d’esame di ammissione al I anno del Triennio di violino
1. 1) Esecuzione di due studi o Capricci presentati dal candidato scelti fra le opere dei seguenti autori: R.Kreutzer, F.Fiorillo, P.Rode, B.Campagnoli
(7 Divertimenti), P.Rovelli, C.De Beriot, E.Dworak, L.Spohr.
2. 2) Esecuzione di un tempo presentato dal candidato scelto fra una delle Sonate o Partite di J.S.Bach.
3. 3) Esecuzione di due movimenti con carattere contrastante di una Sonata del ‘700 o dell’800 per violino e pianoforte oppure di un primo tempo di un Concerto per violino e orchestra con accompagnamento di pianoforte del ‘700 o dell’800.
VIOLA
Esame di ammissione
alla quinta.
Programma di studio
Primo anno
Esame di passaggio al 2° anno
bemolle Maggiore
candidato
di un primo tempo di un Concerto per violino dello stesso periodo con accompagnamento
del pianoforte.
Secondo anno
Kreutzer: 42
Studi;
orchestra di un autore del periodo classico o preromantico (Stamitz, Hoffmeister, Rolla,
etc.) con accompagnamento di pianoforte
Esame di passaggio al 3° anno
candidato, di cui uno a doppie corde (diversi da quelli presentati nell’anno precedente)
Concerto per
Viola del periodo classico, con accompagnamento del pianoforte, oppure di tre movimenti
tratti da una Suite di Bach.
Terzo anno
-Kreutzer : 42 studi
scelta del docente (Palaschko op. 36, Gavinies 24 studi)
precedente.
Esame finale (valido per l’ammissione al 1°anno del Biennio)
violoncello (è possibile completare quella eventualmente studiata l’anno precedente).
viola e pianoforte.
DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO
Esecuzione di un programma della durata di 25 min. comprendente:
1) Uno studio di Popper e un capriccio di Piatti
2) Un Preludio da una Suite di Bach
3) Un movimento di una sonata per violoncello e pianoforte o un primo movimento di un concerto
per violoncello e orchestra
Colloquio motivazionale e/o orientativo
Titolo
N.B. La Commissione ha facoltà di selezionare una parte del programma presentato dal candidate e/o di interrompere l’esecuzione.
I corsi di Biennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali (Laurea Magistrale) e all’acquisizione di una conoscenza approfondita di tutti gli aspetti relativi alla propria disciplina. |
Titolo
Prova d’esame di ammissione al I anno del Biennio di violino
4. 1) Esecuzione di un capriccio estratto a sorte fra tre presentati dal candidato scelti fra i seguenti autori: J.Dont op.35, N.Paganini Capricci op.1, N.Paganini Barucabà, H.Wieniawski, P.Rovelli, C.De Beriot, E.Dworak, L.Spohr, H.Leonard, J.D.Alard, C.Sivori, F.Giorgetti, W.H.Ernst, E.Sauret, H.Vieuxtamps.
5. 2) Esecuzione di Adagio e Fuga tratti da una delle tre Sonate per violino solo di J.S.Bach o Ciaccona dalla II Partita in re minore di J.S.Bach.
6. 3) Esecuzione di due movimenti con carattere contrastante di una Sonata per violino e pianoforte del periodo Classico o Romantico.
7. 4) Esecuzione di un primo tempo di un Concerto con cadenza per violino e orchestra del periodo classico o romantico appartenente al repertorio tradizionale.