Archive

< Torna ai dipartimenti

Corso Propedeutico Canto jazz

Torna all'indice

Il Conservatorio di musica “Gesualdo da Venosa” di Potenza  organizza corsi di studio denominati “Corsi Propedeutici”, il cui contenuto formativo e l’articolazione didattica sono finalizzati all’acquisizione, da parte dello studente, delle competenze necessarie per poter accedere senza debiti formativi ai Corsi di Diploma Accademico di primo livello, previo esame di ammissione.

Titolo di accesso

Non è richiesto alcun titolo di studio, ma i candidati devono aver compiuto o compiere i 14 (quattordici) anni di età entro il 31 dicembre 2022. I candidati devono essere in possesso delle competenze sufficienti per l’esecuzione del programma di ammissione richiesto per ogni disciplina. La durata massima del corso è di 3 anni.

Esame di Ammissione

AMMISSIONE AI CORSI PROPEDEUTICI
L’esame di ammissione ai corsi propedeutici presso il Conservatorio di Musica “Carlo
Gesualdo da Venosa” di Potenza si articola in una prova relativa ai requisiti teorico
musicali ed in una prova relativa all’attività formativa caratterizzante, in accordo con
quanto stabilito con D.M. n. 382 del 11/05/2018 (tabella E).

Prova relativa ai requisiti teorico-musicali
Programma comune a tutti i corsi:

Accertamento delle competenze di base per la disciplina “Teoria, Ritmica e Percezione
musicale” da svolgersi nelle seguenti prove:
Ear-training: il candidato dovrà riconoscere all’ascolto e descrivere o classificare scale
maggiori e minori, triadi maggiori e minori e intervalli nell’ambito dell’ottava.
Lettura cantata: Il candidato dovrà intonare per imitazione e per lettura estemporanea
semplici solfeggi cantati (con livello di difficoltà riferito al testo Pozzoli I Corso).
Lettura ritmica: Il candidato dovrà riprodurre mediante sillabazione o percussione, per
imitazione e per lettura estemporanea brevi sequenze ritmiche (con livello di difficoltà
riferito al testo Scat di Bob Stoloff: Rhythm Etude 1, 2, 3).
Teoria musicale: Il candidato dovrà conoscere i codici di notazione e gli elementi teorico
musicali di base: figure musicali e relative durate, intervalli, sincope, alterazioni, etc.
(La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento)

Prova relativa alla disciplina di indirizzo:
CANTO JAZZ

• Esecuzione di vocalizzi (arpeggi di triade maggiore e minore).
• Esecuzione di scale maggiori e minori nell’estensione di un’ottava.
• Esecuzione di vocalizzi utili a definire la stabilità vocale, la gestione dei meccanismi vocali
e la gestione respiratoria.
• Esecuzione di solfeggi in lettura swing con l’uso di fonemi (con livello di difficoltà riferito al
testo Scat di Bob Stoloff: Rhythm Etude 1, 2, 3).
• Lettura cantata a prima vista di facile linea melodica.
• Esecuzione di un Blues a scelta del candidato (con accompagnamento a cura del
candidato di solo pianoforte o pianoforte, basso/contrabbasso, batteria o base iReal/
Aebersold/ Backing Track).
• Esecuzione di uno Standard scelto tra i seguenti (con accompagnamento a cura del
candidato di solo pianoforte o pianoforte, basso/contrabbasso, batteria o base iReal/
Aebersold/ Backing Track):
a) Misty,
b) Moonlight in Vermont,
c) Summertime,
d) Moon River
(La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento)

Colloquio di carattere generale e motivazionale:

• Nozioni di base relative agli strumenti usati nel Jazz con particolare rilievo al proprio
(famiglia, meccanismo di produzione del suono, etc….);
• Colloquio sul proprio musicista Jazz di riferimento (stile, ascolti, etc….)

Piano di studi

corso Propedeutico Canto Jazz I anno

Corso
Tipologia
Ore
Corso
Strumento
Tipologia
Lezione Individuale
Ore
27
Corso
Composizione
Tipologia
Ore
Corso
Teoria, Ritmica e Perce. Mus.
Tipologia
Lezione di Gruppo
Ore
30
Corso
Lettura della partitura
Tipologia
Lezione individuale
Ore
Corso
Eserctiazioni Corali
Tipologia
Lezione Collettiva
Ore

scarica pdf

corso Propedeutico Canto Jazz II anno

Corso
Tipologia
Ore
Corso
Strumento
Tipologia
Lezione Individuale
Ore
27
Corso
Composizione
Tipologia
Ore
Corso
Teoria, Ritmica e Perc. Mus.
Tipologia
Lezione d iGruppo
Ore
30
Corso
Armonia
Tipologia
Lezione Collettiva
Ore
Corso
Pratica Pianistica
Tipologia
Ore
Corso
Lettura della partitura
Tipologia
Lezione Individuale
Ore
15
Corso
Esercitazioni Corali
Tipologia
Lezione Collettiva
Ore

scarica pdf

corso Propedeutico Canto Jazz III anno

Corso
Tipologia
Ore
Corso
Strumento
Tipologia
Lezione Individuale
Ore
Corso
Composizione
Tipologia
Ore
Corso
Teoria, Ritmica e Percezione Musicale
Tipologia
Lezione di Gruppo
Ore
Corso
Armonia
Tipologia
Ore
Corso
Pratica Pianistica
Tipologia
Ore
Corso
Lettura della partitura
Tipologia
Ore
Corso
Esercitazioni Orchestrali
Tipologia
Lezione di Gruppo
Ore
Corso
Musica da Camera
Tipologia
Ore
Corso
Esercitazioni orchestrali o Musica insieme Fiati
Tipologia
Ore

scarica pdf

Corso triennale canto Jazz

Torna all'indice

Il corsi di Triennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello (Laurea Triennale) e all’acquisizione delle attitudini necessarie per rivolgersi al mondo professionale e a quello delle specializzazioni (Biennio di Secondo Livello, Master, ecc.).

Titolo di accesso

titolo

Esame di Ammissione

AMMISSIONE AI CORSI di I LIVELLO

L’esame di ammissione ai corsi di I livello è articolato in due prove di cui la prima
(suddivisa in due parti) finalizzata ad accertare le conoscenze teoriche e di cultura
musicale di base, la seconda a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del
candidato.

Prima prova (prima parte)

Prova relativa ai requisiti teorico-musicali
Programma comune a tutti i corsi:

Accertamento delle competenze di base per la disciplina “Teoria Ritmica e percezione
musicale” da svolgersi nelle seguenti prove:
Dettato melodico: Il candidato dovrà trascrivere estemporaneamente un breve brano in
una tonalità che non abbia più di tre alterazioni in chiave e che presenti modulazioni alle
tonalità relative.
Potranno proseguire nell’espletamento delle successive prove gli studenti che, a
giudizio della Commissione, abbiano superato la prova di trascrizione (dettato
melodico).
Ear-training: Il candidato, partendo da un suono dato, dovrà riconoscere la tipologia di
accordi di triade maggiore, minore, eccedente e diminuita (allo stato fondamentale) e
dovrà enunciare i suoni che costituiscono le stesse triadi.
Lettura cantata: Il candidato dovrà leggere cantando estemporaneamente un brano e
successivamente trasporre la melodia (trasporto) ad intervalli di seconda maggiore e
minore, ascendente e discendente.
Lettura ritmica: Il candidato dovrà eseguire estemporaneamente cellule poliritmiche (con il
battito della mano o con l’uso di strumentini a percussione) tratte da un brano scelto dalla
commissione.
Lettura parlata: Il candidato dovrà leggere estemporaneamente un solfeggio parlato,
scritto nelle chiavi di violino e basso contenente gruppi irregolari fino alla settimina.
Teoria musicale: Verifica degli aspetti teoretici e applicativi della Teoria della musica.

(La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento)

All’esame di ammissione, in applicazione dell’art. 6 del DM 382/2018 è garantito il
riconoscimento delle competenze acquisite dai candidati in possesso di Diploma di
maturità musicale che conseguono pertanto di diritto l’idoneità della suddetta prova
relativamente all’ambito della disciplina di “Teoria, Ritmica e Percezione musicale” ovvero
che dimostrino di aver acquisito analoghe competenze avendo conseguito la previgente
licenza di “Teoria, Solfeggio e Dettato musicale” oppure di certificazione finale di “Teoria,
Ritmica e Percezione musicale” conseguita presso un Conservatorio.

Prima prova (seconda parte)

Prova prevista SOLO per i candidati di Canto Jazz, Basso Elettrico, Contrabbasso
Jazz, Batteria e Percussioni Jazz
Accertamento delle competenze di base per la disciplina “Pratica pianistica”, da
svolgersi nelle seguenti prove:
• Il candidato dovrà eseguire scale maggiori e relativi arpeggi nelle tonalità fino a due
alterazioni nell’estensione minima di 2 ottave a mani unite.
• Il candidato dovrà eseguire una breve composizione di propria scelta in stile polifonico.

(La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento)

All’esame di ammissione, in applicazione dell’art. 6 del DM 382/2018 è garantito il
riconoscimento delle competenze acquisite dai candidati in possesso di Diploma di
maturità musicale che conseguono pertanto di diritto l’idoneità della suddetta prova
relativamente all’ambito della disciplina “Pianoforte per strumentisti e cantanti” ovvero
che siano in possesso della relativa licenza di previgente ordinamento, di certificazione
acquisita presso un Conservatorio o licenza dI compimento inferiore di Pianoforte.

Seconda prova

Prova relativa alla disciplina di indirizzo:
CANTO JAZZ
• Esecuzione di due brani tratti dal seguente elenco: uno a scelta del candidato, uno a
scelta della commissione (con accompagnamento a cura del candidato di solo pianoforte o
pianoforte, basso/contrabbasso, batteria o base iReal/ Aebersold/ Backing Track)
1) But not for me
2) Now’s the time
3) Satin doll
4) Blue monk
5) Sometimes I’m Happy
6) Night and day
7) Autumn leaves
8) All the things you are
9) I got rhythm
10) How High the moon
• Esecuzione di una Jazz Ballad a scelta del candidato.
• Esecuzione di un brano a prima vista: lettura della melodia ed eventuale interpretazione
delle sigle.
• Accertamento delle competenze tecniche (scale, arpeggi etc.)
• Il candidato dovrà saper riconoscere intervalli (nell’ambito dell’ottava), scale maggiori e
minori, scale modali accordi (triadi e tetradi in posizione fondamentale).
(La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento)

Colloquio di carattere generale e motivazionale:

• Nozioni di base relative agli strumenti usati nel Jazz con particolare rilievo al proprio
(famiglia, meccanismo di produzione del suono, etc….);
• Colloquio sul proprio musicista Jazz di riferimento (stile, ascolti, etc….)

Piano di studi

Corso Triennio I anno Canto Jazz

Attività
Ambito
Settore (Gruppo)
Disciplina
CFA
Ore
Opzionale / Obbliatorio
Lezione
Verifica Profitto
Attività
Base
Ambito
Discipline Musicologiche
Settore (Gruppo)
CODM/06
Disciplina
Storia del jazz
CFA
6
Ore
20/130
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Base
Ambito
Discipline interpretative del Jazz, delle musiche improvvisate ed audiotattili
Settore (Gruppo)
COMJ/09
Disciplina
Pianoforte per Strumenti e canto Jazz
CFA
3
Ore
10/65
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Individuale
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Base
Ambito
Discipline teorico-analitico-pratiche
Settore (Gruppo)
COTP/06
Disciplina
Teoria della musica
CFA
6
Ore
30/120
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline compositive
Settore (Gruppo)
CODC/04
Disciplina
Armonia Jazz
CFA
3
Ore
20/55
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative d'insimee
Settore (Gruppo)
COMI/06
Disciplina
Prassi esecutive e repertori Jazz
CFA
3
Ore
20/55
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative d'insieme
Settore (Gruppo)
COMI/08
Disciplina
Tecniche di improvvisazione musicale
CFA
3
Ore
15/60
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative del Jazz, delle musiche improvvisate ed audiotattili
Settore (Gruppo)
COMJ/12
Disciplina
Prassi esecutive e repertori
CFA
15
Ore
30/345
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Individuale
Verifica Profitto
Esame
Attività
Affini
Ambito
attività affini e integrative
Settore (Gruppo)
CODC/04
Disciplina
Forme, sistemi e linguaggi Jazz
CFA
3
Ore
10/65
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Affini
Ambito
attività affini e integrative
Settore (Gruppo)
CODC/05
Disciplina
Tecniche di scrittura e arrangiamento per vari tipi di ensamble
CFA
6
Ore
20/130
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Ambito
a scelta dello studente
Settore (Gruppo)
Disciplina
CFA
6
Ore
/150
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Verifica Profitto
Attività
Altre
Ambito
Ulteriori attività formative
Settore (Gruppo)
COME/05
Disciplina
Informatica musicale
CFA
3
Ore
15/60
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Ambito
Conoscenza lingua straniera
Settore (Gruppo)
CODL/02
Disciplina
Lingua straniera comunitaria
CFA
3
Ore
20/55
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Collettivo
Verifica Profitto
Idoneità

scarica pdf

Corso Triennio II anno Canto Jazz

Attività
Ambito
Settore (Gruppo)
Disciplina
CFA
Ore
Opzionale / Obbliatorio
Lezione
Verifica Profitto
Attività
Base
Ambito
Discipline Musicologiche
Settore (Gruppo)
CODM/06
Disciplina
Storia del jazz
CFA
6
Ore
30/120
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Base
Ambito
Discipline autointerpretative del jazz, delle musiche improvvisate e audiotattili
Settore (Gruppo)
COMJ/09
Disciplina
Pianoforte per strumenti e canto jazz
CFA
3
Ore
10/65
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Individuale
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Base
Ambito
Discipline teorico-analitico-pratiche
Settore (Gruppo)
COTP/06
Disciplina
Ear training
CFA
6
Ore
30/120
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline Compositive
Settore (Gruppo)
CODC/04
Disciplina
Armonia jazz
CFA
3
Ore
20/55
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative d'insieme
Settore (Gruppo)
COMI/06
Disciplina
Prassi esecutive e repertorio jazz
CFA
3
Ore
20/55
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative d'insieme
Settore (Gruppo)
COMI/08
Disciplina
tecnihce di improvvisazione musicale
CFA
3
Ore
15/60
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline autointerpretative del jazz, delle musiche improvvisate e audiotattili
Settore (Gruppo)
COMJ/12
Disciplina
Prassi esecutive e repertori
CFA
15
Ore
30/345
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Individuale
Verifica Profitto
Esame
Attività
Affini
Ambito
Attività affini e integrative
Settore (Gruppo)
CODC/04
Disciplina
Forme sistemi e linguaggi jazz
CFA
3
Ore
10/65
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Affini
Ambito
Attività affini e integrative
Settore (Gruppo)
CODC/05
Disciplina
Tecniche di scrittura ed arrangiamento per vari tipi di ensamble
CFA
4
Ore
20/80
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Affini
Ambito
Attività affini e integrative
Settore (Gruppo)
COMI/06
Disciplina
Interazione creativa in piccola media e grande formazione
CFA
5
Ore
15/110
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Ambito
a scelta dello studente
Settore (Gruppo)
Disciplina
CFA
6
Ore
/150
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Verifica Profitto
Attività
Ambito
Conoscenza lingua straniera
Settore (Gruppo)
CODL/02
Disciplina
lingua straniera comunitaria
CFA
3
Ore
20/55
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Collettivo
Verifica Profitto
Esame

scarica pdf

Corso triennio Canto Jazz III anno

Attività
Ambito
Settore (Gruppo)
Disciplina
CFA
Ore
Opzionale / Obbliatorio
Lezione
Verifica Profitto
Attività
Base
Ambito
Discipline musicologiche
Settore (Gruppo)
CODM/04
Disciplina
Metodologia della ricerca storico-musicale
CFA
2
Ore
18/32
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Base
Ambito
Discipline musicologiche
Settore (Gruppo)
CODM/04
Disciplina
Storia e storiografia della musica
CFA
3
Ore
20/55
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Collettivo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Base
Ambito
Discipline interpretative del Jazz, delle musiche improvvisate ed audiotattili
Settore (Gruppo)
COMJ/09
Disciplina
Pianoforte per strumenti e canto jazz
CFA
3
Ore
10/65
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Individuale
Verifica Profitto
Esame
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline compositive
Settore (Gruppo)
CODC/04
Disciplina
Tecniche compositive jazz
CFA
4
Ore
20/80
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative d'insieme
Settore (Gruppo)
COMI/06
Disciplina
Prassi esecutive e repertori Jazz
CFA
5
Ore
20/105
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative d'insieme
Settore (Gruppo)
COMI/08
Disciplina
Tecniche di improvvisazione musicale
CFA
4
Ore
15/85
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative del Jazz, delle musiche improvvisate ed audiotattili
Settore (Gruppo)
COMJ/12
Disciplina
Prassi esecutive e repertori
CFA
15
Ore
30/345
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Individuale
Verifica Profitto
Esame
Attività
Affini
Ambito
attività affini e integrative
Settore (Gruppo)
CODC/05
Disciplina
Tecniche di scrittura e arrangiamento per vari tipi di ensamble
CFA
5
Ore
20/105
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Affini
Ambito
attività affini e integrative
Settore (Gruppo)
COMI/06
Disciplina
Interazione creativa in piccola media e grande formazione
CFA
5
Ore
15/110
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Ambito
a scelta dello studente
Settore (Gruppo)
Disciplina
CFA
6
Ore
/150
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Verifica Profitto
Attività
Ambito
prova finale
Settore (Gruppo)
Disciplina
CFA
8
Ore
/200
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Verifica Profitto
Esame

scarica pdf

Corso Biennio Canto jazz

Torna all'indice

I corsi di Biennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali (Laurea Magistrale) e all’acquisizione di una conoscenza approfondita di tutti gli aspetti relativi alla propria disciplina.

Titolo di accesso

titolo

Esame di Ammissione

AMMISSIONE AI CORSI di II LIVELLO

L’esame di ammissione ai corsi di II livello è articolato in due prove di cui la prima
finalizzata ad accertare le conoscenze teoriche e di cultura musicale e la seconda a
verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato.

Prima prova

Prova relativa ai requisiti teorico-musicali
Programma comune a tutti i corsi:

Accertamento delle competenze per la disciplina “Armonia jazz” da svolgersi (senza
l’ausilio di strumenti musicali) nella seguente prova scritta formulata in precedenza dalla
commissione e che prevede la verifica della conoscenza di:
• Modi derivati dalla scala maggiore, minore armonica e minore melodica
• Costruzione accordi complessi
• Turnaround
• II V I maggiore e minore
• Dominanti secondarie
• Sostituzione di tritono
Conseguono di diritto l’idoneità della suddetta prova relativamente all’ambito della
disciplina “Armonia jazz” i candidati che abbiano conseguito un Diploma triennale in
discipline jazz o del previgente ordinamento in Musica Jazz presso un Conservatorio.

Seconda prova

Prova relativa alla disciplina di indirizzo:
CANTO JAZZ
• Esecuzione a memoria di tre brani differenti per struttura, mood, stile e tempo (con
accompagnamento a cura del candidato di solo pianoforte o pianoforte, basso/contrabbasso, batteria o base iReal/ Aebersold/ Backing Track) con esposizione tematica ed improvvisazione del candidato di due o tre chorus a brano, dimostrando capacità
interpretative e creative.
• Lettura a prima vista di difficoltà media – avanzata.

(La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento)

Colloquio di carattere generale e motivazionale:

• Colloquio relativo agli strumentisti Jazz di riferimento con particolare rilievo al proprio
strumento (stile, discografia, collaborazioni, etc….);

Piano di studi

Corso di Biennio I anno Canto Jazz

Attività
Ambito
Settore (Gruppo)
Disciplina
CFA
Ore
Opzionale / Obbliatorio
Lezione
Verifica Profitto
Attività
Base
Ambito
Discipline musicologiche
Settore (Gruppo)
CODM/04
Disciplina
Storia e storiografia della musica
CFA
2
Ore
15/35
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Collettivo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Base
Ambito
Discipline musicologiche
Settore (Gruppo)
CODM/06
Disciplina
Storia del Jazz
CFA
3
Ore
20/55
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Collettivo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Base
Ambito
Discipline toerico-analitico-pratiche
Settore (Gruppo)
COTP/06
Disciplina
Ear training (TECNICHE PER LO SVILUPPO DELL'ORECCHIO AD INDIRIZZO JAZZ)
CFA
3
Ore
20/55
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Collettivo
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline compositive
Settore (Gruppo)
CODC/04
Disciplina
Tecniche compositive Jazz
CFA
3
Ore
15/60
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline Compositive
Settore (Gruppo)
CODC/04
Disciplina
Forme sistemi e linguaggi jazz
CFA
3
Ore
15/60
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative d'insieme
Settore (Gruppo)
COMI/06
Disciplina
interazione creativa in piccola, media e grande formazione
CFA
4
Ore
25/75
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative del Jazz, delle musiche improvvisate ed audiotattili
Settore (Gruppo)
COMI/08
Disciplina
Tecniche di improvvisazione musicale
CFA
5
Ore
15/110
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative del Jazz, delle musiche improvvisate ed audiotattili
Settore (Gruppo)
COMJ/12
Disciplina
Prassi esecutive e repertori
CFA
15
Ore
25/350
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Individuale
Verifica Profitto
Esame
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative del Jazz, delle musiche improvvisate ed audiotattili
Settore (Gruppo)
COMJ/12
Disciplina
Tecniche di lettura Estemporanea
CFA
3
Ore
10/65
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Individuale
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Caratterizzante
Ambito
Ulteriori CFA base e caratterizzanti
Settore (Gruppo)
COMI/06
Disciplina
Prassi esecutive e repertori jazz
CFA
3
Ore
20/55
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Affini
Ambito
Attività affini e integrative
Settore (Gruppo)
COMJ/09
Disciplina
Prassi esecutive e repertori
CFA
3
Ore
15/60
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Altre
Ambito
Ulteriori attività formative
Settore (Gruppo)
Disciplina
PRODUZIONE ARTISTICA (compresa l'attività di Laboratori, Seminari e Tirocini)
CFA
4
Ore
35/65
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Laboratorio
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Ambito
Settore (Gruppo)
Disciplina
CFA
6
Ore
/150
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Verifica Profitto
Attività
Ambito
Settore (Gruppo)
CODL/02
Disciplina
Lingua straniera comunitaria
CFA
3
Ore
20/55
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Collettivo
Verifica Profitto
Esame

scarica pdf

 

Corso di Biennio II anno Canto Jazz

Attività
Ambito
Settore (Gruppo)
Disciplina
CFA
Ore
Opzionale / Obbliatorio
Lezione
Verifica Profitto
Attività
Base
Ambito
Discipline musicologiche
Settore (Gruppo)
CODM/04
Disciplina
Storia e storiografia della musica
CFA
2
Ore
15/35
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Collettivo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Base
Ambito
Discipline musicologiche
Settore (Gruppo)
CODM/06
Disciplina
Storia del jazz
CFA
3
Ore
20/55
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Collettivo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Base
Ambito
Discipline teorico-analitico-pratiche
Settore (Gruppo)
COTP/06
Disciplina
Ear training (TECNICHE PER LO SVILUPPO DELL'ORECCHIO AD INDIRIZZO JAZZ)
CFA
3
Ore
20/55
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Collettivo
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative d'insieme
Settore (Gruppo)
COMI/06
Disciplina
Interazione creativa in piccola, media e grande formazione
CFA
4
Ore
25/75
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative d'insieme
Settore (Gruppo)
COMI/08
Disciplina
Tecniche di improvvisazione musicale
CFA
5
Ore
15/110
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative del jazz, delle musiche improvvisate e audiotattili
Settore (Gruppo)
COMJ/12
Disciplina
Tecniche di Lettura Estemporanea
CFA
3
Ore
10/65
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Individuale
Verifica Profitto
Esame
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative del jazz, delle musiche improvvisate e audiotattili
Settore (Gruppo)
COMJ/12
Disciplina
Prassi esecutive e repertori
CFA
15
Ore
25/350
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Individuale
Verifica Profitto
Esame
Attività
Ambito
ulteriori CFA base e caratterizzanti
Settore (Gruppo)
COMI/06
Disciplina
Prassi esecutive e repertori jazz
CFA
3
Ore
20/55
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Affini
Ambito
Attività affini e integrative
Settore (Gruppo)
COMJ/09
Disciplina
Prassi esecutive e repertori
CFA
3
Ore
15/60
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Altre
Ambito
Ulteriori attività formative
Settore (Gruppo)
Disciplina
PRODUZIONE ARTISTICA (Compresa l'attività di Laboratori, Seminari e Tirocini)
CFA
2
Ore
20/30
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Laboratorio
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Ambito
a scelta dello studente
Settore (Gruppo)
Disciplina
CFA
4
Ore
/100
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Verifica Profitto
Attività
Ambito
Conoscenza lingua straniera
Settore (Gruppo)
CODL/02
Disciplina
Lingua straniera comunitaria
CFA
3
Ore
20/55
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Collettivo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Ambito
Prova finale
Settore (Gruppo)
Disciplina
CFA
10
Ore
/250
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Verifica Profitto
Esame

scarica pdf