Il Conservatorio di musica “Gesualdo da Venosa” di Potenza organizza corsi di studio denominati “Corsi Propedeutici”, il cui contenuto formativo e l’articolazione didattica sono finalizzati all’acquisizione, da parte dello studente, delle competenze necessarie per poter accedere senza debiti formativi ai Corsi di Diploma Accademico di primo livello, previo esame di ammissione. |
Non è richiesto alcun titolo di studio, ma i candidati devono aver compiuto o compiere i 14 (quattordici) anni di età entro il 31 dicembre 2022. I candidati devono essere in possesso delle competenze sufficienti per l’esecuzione del programma di ammissione richiesto per ogni disciplina. La durata massima del corso è di 3 anni.
esame
Il corsi di Triennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello (Laurea Triennale) e all’acquisizione delle attitudini necessarie per rivolgersi al mondo professionale e a quello delle specializzazioni (Biennio di Secondo Livello, Master, ecc.). |
titolo
Esame di ammissione al I anno del Triennio di CANTO JAZZ.
Esecuzione di 2 brani: uno a scelta del candidato e uno a scelta della commissione (con accompagnamento di basso/contrabbasso, batteria ed eventuali altri strumenti)
Esecuzione di uno standard a scelta del candidato 1 Ballad, per voce (in questo caso accompagnato da un altro strumento)
Esecuzione di un brano a prima vista; lettura della melodia ed eventuale interpretazione delle sigle;
Accertamento delle competenze tecniche (scale, arpeggi etc.)
La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.
I corsi di Biennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali (Laurea Magistrale) e all’acquisizione di una conoscenza approfondita di tutti gli aspetti relativi alla propria disciplina. |
titolo
Esame di ammissione al I anno del Biennio di CANTO JAZZ.
Esecuzione a prima vista di un solfeggio parlato di medio/alta difficolta scritto nelle chiavi di violino e di basso abbinate.
Solfeggio cantato, cioe intonazione a prima vista di una melodia di medio/alta difficoltà scritta in chiave di violino.
Verifica (orale o scritta) delle conoscenze teoriche, con particolare attenzione all’armonia jazzistica avanzata.
Esecuzione sul proprio strumento di due brani di cui uno a scelta del candidato ed uno a scelta della Commissione.Entrambi i brani saranno scelti all’interno del repertorio jazz (con particolare riferimento ai brani presenti nei vari Real Book, Fake Book e altre antologie in commercio)