Archive

< Torna ai dipartimenti

Corso di Base Chitarra

Torna all'indice

Titolo di accesso

 

Per accedere ai Corsi Musicali di Base di norma non c’è limite di età, tuttavia la Commissione, all’atto dell’ammissione, deve verificare con oggettività il grado di sviluppo psico-fisico del giovane studente per determinare se lo stesso sia effettivamente pronto e disponibile ad affrontare il percorso di studi musicali richiesto.

Ai Corsi musicali di Base si accede tramite un esame attitudinale e motivazionale. 

In presenza di una preparazione musicale pregressa si accede tramite un esame di ammissione con programma libero. 

Per gli studenti stranieri si aggiungerà una prova specifica per la valutazione della competenza della lingua italiana.

Esame di ammissione

 

  • Due scale a scelta del candidato
  • Una composizione monodica e una polifonica di facile esecuzione a scelta del candidato

Corso Propedeutico Chitarra

Torna all'indice

I corsi propedeutici sono rivolti a ragazzi e adulti, già avviati negli studi musicali, che hanno programmato di iscriversi ad un corso accademico triennale ma non hanno ancora le adeguate abilità strumentali, vocali, compositive e/o sufficienti conoscenze teoriche. Durata massima dei corsi: due anni  

Titolo di accesso

 

Non è richiesto alcun titolo di studio, ma i candidati devono aver compiuto o compiere i 14 (quattordici) anni di età entro il 31 dicembre 2022. I candidati devono essere in possesso delle competenze sufficienti per l’esecuzione del programma di ammissione richiesto per ogni disciplina. La durata massima del corso è di 3 anni.

Esame di ammissione

 

  • Otto scale semplici (due ottave), quattro maggiori e quattro minori;
  • I 120 arpeggi op.1 di MAURO GIULIANI (almeno 4 formule a scelta del candidato);
  • Uno studio o esercizio sulle legature;
  • Due composizioni a scelta del periodo rinascimentale o barocco;
  • Quattro studi a scelta di media difficoltà tratti da:

FERNANDO SOR, studi op.6, op.29

MAURO GIULIANI, studi op.48, op.50

  • MATTEO CARCASSI, studi op. 60
  • DIONISIO AGUADO, studi dal metodo
  • KASPAR MERTZ, brani dal Metodo
  • Due brani a scelta tratti da:

      MANUEL PONCE, Preludi

      VILLA LOBOS, Preludi

      TARREGA, Preludi

    • Una composizione contemporanea di facile esecuzione

Corso Triennio Chitarra

Torna all'indice

Titolo di Accesso

 

Titolo

Esame di Ammissione

 

  • Esecuzione, a scelta del candidato, di tre studi tratti da:
    • F. SOR, Studi tratti dalle op. 6 (nn. 3, 6, 11 e 12), op. 29 (nn. 13, 17, 22 e 23),
      op. 31 (nn. 16, 19, 20 e 21) e op. 35 (n. 16);
    • M. GIULIANI, Studi op. 111;
    • N. COSTE, 25 Studi op. 38;
    • E. PUJOL, Studi dal III o IV libro della “Escuela razonada de la guitarra”;
    • H. VILLA-LOBOS, 12 Studi;
    • Studi di altri autori moderni o contemporanei.

 

  •  Esecuzione di un programma, a scelta del candidato, della durata minima di 15 minuti
    comprendente:

    • un brano contrappuntistico rinascimentale o barocco (originale per liuto o strumenti
      assimilabili);
    • un brano dell’Ottocento;
    • un brano moderno o contemporaneo.

 

Corso Biennio Chitarra

Torna all'indice

Titolo di Accesso

 

titolo

Esame di Ammissione

 

  • Un’opera di J.S.Bach (almeno 2 movimenti tratti da una Suite, Partita o Sonata).
  • Una composizione del XIX secolo
  • Una importante composizione del XX secolo o contemporanea.

 

 

Piano di studio - Indirizzo solistico-interpretativo

Piano di studio - Indirizzo didattico