Archive

< Torna ai dipartimenti

Corso di base Saxofono

Torna all'indice

     

Titolo di accesso

Per accedere ai Corsi Musicali di Base di norma non c’è limite di età, tuttavia la Commissione, all’atto dell’ammissione, deve verificare con oggettività il grado di sviluppo psico-fisico del giovane studente per determinare se lo stesso sia effettivamente pronto e disponibile ad affrontare il percorso di studi musicali richiesto. Ai Corsi musicali di Base si accede tramite un esame attitudinale e motivazionale. In presenza di una preparazione musicale pregressa si accede tramite un esame di ammissione con programma libero. Per gli studenti stranieri si aggiungerà una prova specifica per la valutazione della competenza della lingua italiana.

Esame di ammissione

Esame di ammissione: Il Test di ammissione al I anno consiste nel valutare il possesso di elementari attitudini musicali, attraverso semplici prove di orecchio musicale, ritmiche, vocali e di coordinazione. Inoltre è possibile, qualora il candidato ne fosse in grado, dar prova di saper suonare lo strumento scelto eseguendo un breve brano a piacere.

Titoli di accesso

Per accedere ai Corsi Musicali di Base di norma non c’è limite di età, tuttavia la Commissione, all’atto dell’ammissione, deve verificare con oggettività il grado di sviluppo psico-fisico del giovane studente per determinare se lo stesso sia effettivamente pronto e disponibile ad affrontare il percorso di studi musicali richiesto.

Ai Corsi musicali di Base si accede tramite un esame attitudinale e motivazionale.

In presenza di una preparazione musicale pregressa si accede tramite un esame di ammissione con programma libero.

Per gli studenti stranieri si aggiungerà una prova specifica per la valutazione della competenza della lingua italiana.

Esame di ammissione

prova attitudinale per chi non conosce lo strumento

 

 

Piano di studio

Corso Propedeutico Saxofono

Torna all'indice

Esame di Ammissione

 

SAXOFONO
PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE AL I ANNO DEL CORSO PROPEDEUTICO
1. Esecuzione di una scala maggiore e relativa minore, a scelta del candidato, fino a tre diesis e tre bemolli; intervalli sulle medesime scale dalla seconda alla quinta;
2. Esecuzione di uno studio tratto dal testo di C. Salviani “Studi per saxofono” volume II (Ed. Ricordi) n. 7 e n. 15 in Mi bemolle maggiore e n. 8 n. 14 in La maggiore.
3. Esecuzione di uno studio tratto dal testo di Guy Lacour “56 Etudes Recreatives pour Saxophone“ Volume I (Ed. G. Billaudot) n. 26, n. 28 e n. 30;
4. Esecuzione di uno studio tratto dal testo di Hyacinte Klosé “Vingt-Cinq Exercices Journaliers“ (Ed. A. Leduc) n. 19 n. 22 e n. 24;
5. Esecuzione di un facile brano per saxofono e pianoforte scelto tra i seguenti:
* Claude Debussy, Saxophone Album n.1, n. 9
* Gabriel Fauré, Pavane Op. 50
* Serge Rachmaninoff, Vocalise Op. 34 n. 14
* Gabriel Fauré, Berceuse Op. 16

Corso Triennio Saxofono

Torna all'indice

Titolo

Titolo

Esame di Ammissione

 

PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE AL I ANNO DEL TRIENNIO ORDINAMENTALE
NOTE: in conformità con le tabelle A e B allegate al D.M. 382 11 maggio 2018.
Suddiviso in due prove: la prima tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura musicale di
base.
PRIMA PROVA
1) Presentazione di almeno 3 studi o brani comunque finalizzati all’accertamento di abilità tecnico-strumentali di livello adeguato, scelti dal candidato tra:
· M. MULE, Dix-huitexercices ou études, d’àpres Berbiguier n.3, n.7
· W. FERLING, 48 études n. 17, n. 23
· G. SENON, 16 Études Rythmo-techniques n. 6, n. 11
Presentazione di uno o più brani per strumento e pianoforte, o per strumento e orchestra (rid. per pianoforte) o per strumento solo a scelta del candidato, della durata
minima di 15 minuti (anche singoli movimenti) tratto dal repertorio fondamentale. Nel caso di più brani uno può essere per strumento solo.
2) Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla commissione. La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.
SECONDA PROVA
1) Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio
delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata.
2) Colloquio di carattere generale e motivazionale.

 

Piano studio - indirizzo interpretativo

scarica pdf – Piano di Studio

IN ATTESA DI APPROVAZIONE DAL MINISTERO DEI NUOVI PIANI DI STUDIO

Piano studio - indirizzo concertistico

scarica pdf – Piano di Studio

IN ATTESA DI APPROVAZIONE DAL MINISTERO DEI NUOVI PIANI DI STUDIO

Corso Biennio Saxofono

Torna all'indice

Titolo

Titolo

Esame di Ammissione

 

  1. Esecuzione di un concerto per saxofono e pianoforte, scelto del candidato, fra quelli di seguito indicati:
    • Concertino da camera – J. Ibert – Ed. A. Leduc
    • Prelude, Cadence et Finale – A. Desenclos- Ed. A. Leduc
    • Concerto en Mib – A. Glazounov – Ed. A. Leduc
    • Concertino – J. Rueff – Ed. A. Leduc
    • Piece Concertante – G. Lacour – Ed. A. Leduc

 

  1. Esecuzione di un concerto per saxofono solo, scelto del candidato, fra quelli di seguito indicati:
    • Quatre Miniatures – F. Danieels – Ed. Schott Frères
    • Evocations – H. Tomasi – Ed. A. Leduc
    • Piece Breve – E. Bozza – Ed. A. Leduc
    • Episode Quatrieme – B. Jolas – Ed. A. Leduc
    • Tre Pezzi – G. Scelsi – Ed. Salabert

 

  1. Esecuzione di uno studio, scelto dalla commissione, fra quelli di seguito indicati:
    • Etudes Caprices – E. Bozza – n. 1 – Ed. A. Leduc
    • Etudes Caprices – E. Bozza – n. 5 – Ed. A. Leduc
    • Etudes Caprices – E. Bozza – n. 11 – Ed. A. Leduc
    • 28 Etudes – G. Lacour – n. 1 – Ed. G. Billaudot
    • 28 Etudes – G. Lacour n. 4 – Ed. G. Billaudot
    • 28 Etudes – G. Lacour – n. 8 – Ed. G. Billaudot

Piano di studio - indirizzo solistico interpretativo

scarica pdf – Piano di Studio

IN ATTESA DI APPROVAZIONE DAL MINISTERO DEI NUOVI PIANI DI STUDIO

Piano di studio - indirizzo didattico

scarica pdf – Piano di Studio

IN ATTESA DI APPROVAZIONE DAL MINISTERO DEI NUOVI PIANI DI STUDIO