Archive

< Torna ai dipartimenti

Corso di Propedeutico Saxofono Jazz

Torna all'indice

Esame di Ammissione

Esame di ammissione al Corso Propedeutico
Primo Anno
ESAME DI AMMISSIONE: PROVA PRATICA

1) Esecuzione a memoria, nelle tonalità fino a 4 alterazioni in chiave, di scale maggiori con relativi
arpeggi (semiminima = bpm. 60/72) e relative scale minori naturali.
2) Esecuzione di uno studio tratto da G. Lacour: 50 études faciles et progressives, Vol. I – Ed.
Billaudot
3) Lettura a prima vista di un brano assegnato dalla commissione
4) COLLOQUIO DI CARATTERE GENERALE E MOTIVAZIONALE
La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.
Secondo Anno:
ESAME DI AMMISSIONE:

PROVA PRATICA
1) Esecuzione a memoria, nelle 12 tonalità di scale maggiori e minori naturali con relativi arpeggi
(semiminima = bpm. 72/84)
2) Esecuzione di uno standards (tema+ arpeggi + improvvisazione) tra 4 presentati dal candidato.
L’esecuzione deve comprendere esposizione tematica e improvvisazione sul giro armonico. Il
brano sarà eseguito con accompagnamento di sezione ritmica a cura del candidato (musicisti dal
vivo, base iReal, Aebersold o altro).
Il candidato è tenuto a portare gli spartiti dei 4 brani in triplice copia.
3) Esecuzione di uno studio tratto da G. Lacour: 50 études faciles et progressives, Vol. I – Ed.
Billaudot
4) Lettura a prima vista di un brano assegnato dalla commissione
5) COLLOQUIO DI CARATTERE GENERALE E MOTIVAZIONALE
La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.
Terzo Anno:
1) Esecuzione a memoria, nelle 12 tonalità, di scale maggiori, minori naturali, armoniche e
melodiche con relativi arpeggi (semiminima = bpm. 72/84)
2) Esecuzione di uno o due standards (tema+ arpeggi + improvvisazione) tra 4 presentati dal
candidato (di cui 2 Songs e 2 strumentali)
L’esecuzione deve comprendere esposizione tematica e improvvisazione sul giro armonico. Il
brano sarà eseguito con accompagnamento di sezione ritmica a cura del candidato (musicisti dal
vivo, base iReal, Aebersold o altro).
. Il candidato è tenuto a portare gli spartiti dei 4 brani in triplice copia.
3) Esecuzione di uno studio tratto da G. Lacour: 50 études faciles et progressives, Vol. I – Ed.
Billaudot e di uno studio del
Lenny Niehaus – Jazz Conception for Saxophone Vol.1 – Basic.
4) Lettura a prima vista di un brano assegnato dalla commissione
5) COLLOQUIO DI CARATTERE GENERALE E MOTIVAZIONALE
La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.

Corso di Triennio Saxofono Jazz

Torna all'indice

Il corsi di Triennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello (Laurea Triennale) e all’acquisizione delle attitudini necessarie per rivolgersi al mondo professionale e a quello delle specializzazioni (Biennio di Secondo Livello, Master, ecc.).

Titolo di Accesso

Titolo

Esame di Ammissione

Esame di ammissione al Triennio

1. Esecuzione di 1 brano scelto dalla commissione, fra 4 presentati dal candidato, tratti dal
repertorio degli Standard. L’esecuzione deve comprendere esposizione tematica e
improvvisazione sul giro armonico. Il brano sarà eseguito con accompagnamento di sezione
ritmica a cura del candidato (musicisti dal vivo, base iReal, Aebersold o altro).
2. Esecuzione di un Blues a scelta del candidato con accompagnamento di pianoforte o chitarra.
L’esecuzione deve comprendere esposizione tematica e improvvisazione sul giro armonico. Il
candidato potrà sostenere la prova con il proprio strumentista accompagnatore, oppure con
quello messo a disposizione dalla commissione.
3. Esecuzione di un brano a prima vista: lettura ritmica della melodia e eventuale interpretazione
delle sigle.
4. Accertamento delle competenze:
a) esecuzione di una scala maggiore o minore naturale, armonica e melodica + arpeggi scelti tra
tutte e 12 le tonalità dalla commissione;
b) brevi domande di teoria Jazzistica riguardanti le sigle degli accordi e i modi.
La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.
5) COLLOQUIO DI CARATTERE GENERALE E MOTIVAZIONALE

Corso di Biennio Saxofono Jazz

Torna all'indice

I corsi di Biennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali (Laurea Magistrale) e all’acquisizione di una conoscenza approfondita di tutti gli aspetti relativi alla propria disciplina.

TItolo di Accesso

Titolo

Esame di Ammissione

Esame di ammissione al Biennio di II livello
Programma d’esame
1) Prova esecutiva con programma a libera scelta del candidato della durata di circa 20 minuti
comprendente almeno due significative composizioni del repertorio jazzistico strumentale e due
songs tratte dal repertorio degli Standard.
I brani saranno eseguiti con accompagnamento di sezione ritmica a cura del candidato (musicisti
dal vivo o base iReal o Aebersold)
2) Colloquio volto ad accertare la congruenza tra la scelta del corso di studi selezionato, gli studi
pregressi e gli sbocchi professionali attesi; con il medesimo colloquio si procederà anche
all’accertamento del possesso di conoscenze e capacità musicali e culturali adeguate alla
frequenza dei percorsi formativi di secondo livello.
(Conoscenza delle scale Maggiori e tutte le relative minori-
Dei vari Modi, Scale Esatonali, Scale diminuite)
CRITERI DI VALUTAZIONE- senso ritmico- attenzione verso dinamica e fraseggio, senso armonico- padronanza del linguaggio nell’improvvisazione- controllo dello strumento- sicurezza, concentrazione, senso della continuità e della fluidità- interiorizzazione dei brani, eventuale capacità di esecuzione a memoria – appropriato
atteggiamento fisico (gestuale e posturale)