Archive

< Torna ai dipartimenti

Corso Triennio Maestro Collaboratore

Torna all'indice

Titolo d'accesso

Titolo

Esame di Ammissione

  1. Esecuzione di uno studio estratto a sorte tra 3 studi di tecnica diversa presentati dal candidato scelti fra quelli di F. Chopin, M. Clementi (Gradus ad Parnassum), C. Czerny (op. 299, 335, 740), C. Debussy, J.C. Kessler, F. Liszt, F. Mendelssohn, I. Moscheles, S. Rachmaninov, E. Pozzoli (Studi di media difficoltà), S. Prokofiev, A. Scriabin;
  2. Un Preludio e fuga di J.S. Bach tratto dal “Clavicembalo ben temperato”;
  3. Una Movimento in Forma Sonata estratto da una Sonata per pianoforte a scelta tra quelle di L. v. Beethoven, M. Clementi, F.J. Haydn, W.A. Mozart, F. Schubert;
  4. Un brano a scelta tratto dal repertorio romantico, moderno o contemporaneo;
  5. Esecuzione cantata e accompagnata di un brano a libera scelta tratto dal repertorio operistico o da camera;
  6. Lettura a prima vista di un brano per voce e pianoforte accennando la parte del canto con la voce;
  7. Colloquio di carattere generale e motivazionale.