Archive

< Torna ai dipartimenti

Corso di Base Organo

Torna all'indice

Titolo di accesso

Per accedere ai Corsi Musicali di Base di norma non c’è limite di età, tuttavia la Commissione, all’atto dell’ammissione, deve verificare con oggettività il grado di sviluppo psico-fisico del giovane studente per determinare se lo stesso sia effettivamente pronto e disponibile ad affrontare il percorso di studi musicali richiesto.

Ai Corsi musicali di Base si accede tramite un esame attitudinale e motivazionale. 

In presenza di una preparazione musicale pregressa si accede tramite un esame di ammissione con programma libero. 

Per gli studenti stranieri si aggiungerà una prova specifica per la valutazione della competenza della lingua italiana.

Esame di ammissione

 

Prove attitudinali e programma libero, sul pianoforte e, per i candidati già in grado, sull’organo.

Corso Propedeutico Organo

Torna all'indice

Titolo di accesso

Titolo

Esame di ammissione

 

Esame di ammissione al:

Primo anno: prove attitudinali e programma libero sul pianoforte e, per i candidati già in grado, sull’organo.

 

Secondo anno: programma esame finale I anno

 

Pianoforte

  1. Scale maggiori e minori e un arpeggio nell’estensione di tre ottave per moto retto, contrario, terze e seste.
  1. Esecuzione di uno studio fra 2 presentati tratti dal Gradus ad Parnassum di M. Clementi.
  2. Esecuzione di un Preludio e Fuga tratto dal Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach.
  3. Esecuzione di una sonata del periodo classico scelta tra le composizioni di Haydn, W. A. Mozart.
  4. Esecuzione di una sonata del periodo romantico scelta tra le composizioni di: F. Schubert, R. Schumann, F. Mendelssohn.

 

Organo

  1. Esecuzione di una composizione su corale del seicento o settecento (Variazioni, Fantasia, Preludio) anche solo manuale;
  2. Esecuzione di un Preludio e Fuga di J.S. Bach scelto tra BWV 553 al BWV 560 (8 piccoli prel. e fuga);
  3. Esecuzione di un facile brano di C. Franck o di altri autori del periodo romantico, anche solo manuale.

 

Terzo anno: programma esame finale II anno

 

Pianoforte

  1. Esecuzione di uno studio fra 2 presentati tratti dal Gradus ad Parnassum di M. Clementi
  2. Esecuzione di un Preludio e fuga tra 2 presentati dal candidato tratti dal Clavicembalo ben temperato  di J. S. Bach
  3. Esecuzione di una sonata di L. van Beethoven.
  4. Esecuzione di un brano del Novecento, adeguato al periodo di studio.

 

Organo

  1. Esecuzione di un brano di scuola italiana dei sec. XVI – XVII
  2. Esecuzione di un brano di scuola tedesca prebachiana;
  3. Esecuzione di un Preludio e Fuga di J.S. Bach scelto tra BWV 553 al BWV 560 (8 piccoli prel. e fuga) o BWV 533, BWV 549, Fantasia, o altro adeguato al periodo di studio;
  4. Esecuzione di un facile brano di C. Franck o un brano del periodo romantico adeguato al   periodo di studio;
  5. Esecuzione di un brano del Novecento adeguato al periodo di studio.

 

Composizione ed improvvisazione

  1. Realizzazione scritta di un contrappunto fiorito a tre parti con imitazioni, posto prima nella parte acuta e poi in quella grave;
  2. Improvvisazione di un semplice versetto, modulante a tonalità vicine, su tema dato.

Corso Triennio Organo

Torna all'indice

Titolo d'accesso

Titolo

Esame di Ammissione

 

Pianoforte

  1. Esecuzione di uno studio tratto dal Gradus ad Parnassum di M. Clementi (scelto tra  n. 2, 5, 7, 9, 24, 28), ed esecuzione di uno studio scelto tra: 60 studi di J. B. Kramer o 50 studi di C. Czerny Op. 740;
  2. Esecuzione di due movimenti, a scelta del candidato, di una Partita, o di un Preludio e Fuga dal Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach;
  3. Esecuzione di una sonata tratta dalle composizioni di J. Haydn, W. A. Mozart, M. Clementi o L. Van Beethoven;

 

Organo

  1. Esecuzione di un brano di scuola italiana dei sec. XVI – XVII;
  2. Esecuzione di un Preludio-Corale di J. S. Bach dall’Orgelbuchlein;
  3. Esecuzione di una composizione libera di J. S. Bach tra BWV 533, 549, 569, 563;
  4. Esecuzione di un brano del periodo romantico (adeguato al periodo di studio);
  5. Esecuzione di un brano del Novecento (adeguato al periodo di studio).
  6. Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla commissione.

 

Composizione ed improvvisazione

  1. Colloquio per individuare le competenze in materia di contrappunto e armonia.
  2. Improvvisazione di un semplice versetto, modulante a tonalità vicine, su tema dato.

Corso Biennio Organo

Torna all'indice

Titolo d'accesso

Titolo

Esame di Ammissione

Organo

  1. Esecuzione di un Preludio-Corale di J. S. Bach tratto dai 18 corali di Lipsia: da BWV 651 al BWV 668, o dalla Terza parte della Clavier-Übung (sono esclusi BWV   672, 673, 674, 675, 677, 679, 681, 683, 685, 687, 689)
  2. Esecuzione di una composizione libera di J. S. Bach scelta tra:
    • Preludio e fuga in La min. BWV 543; Preludio e fuga in Si min. BWV 544;
    • Preludio e fuga in Mi min. BWV 540; Toccata e fuga in Fa magg. BWV 540.
  3. Esecuzione di un brano del periodo romantico adeguato al periodo di studio scelto tra i seguenti autori: F. Mendelssohn, J. Brahms, C. Frank, M. E. Bossi;
  4. Esecuzione di un brano del Novecento adeguato al periodo di studio.

 

Composizione ed improvvisazione

  1. Realizzazione scritta di una fughetta a 2 voci;
  2. Improvvisazione libera su un breve tema dato dalla commissione.

Piano di studio - indirizzo solistico interpretativo