Il corsi di Triennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello (Laurea Triennale) e all’acquisizione delle attitudini necessarie per rivolgersi al mondo professionale e a quello delle specializzazioni (Biennio di Secondo Livello, Master, ecc.).
I corsi di Biennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali (Laurea Magistrale) e all’acquisizione di una conoscenza approfondita di tutti gli aspetti relativi alla propria disciplina. |
CORSI PROPEDEUTICI
1) Riconoscere all’ascolto scale diatoniche, intervalli melodici consonanti nell’ambito dell’ottava, triadi maggiori e minori;
2) Breve colloquio sugli elementi di base della teoria musicale;
3) Riconoscere e contestualizzare storicamente/stilisticamente un breve brano proposto dalla commissione;
4) Colloquio eventuale su uno o più lavori composti e presentati dal candidato;
5) Lettura estemporanea di un breve solfeggio parlato.
Il corsi di Triennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello (Laurea Triennale) e all’acquisizione delle attitudini necessarie per rivolgersi al mondo professionale e a quello delle specializzazioni (Biennio di Secondo Livello, Master, ecc.).
titolo
DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO
1) Prova scritta in clausura da realizzarsi in un tempo massimo di 4 ore, volta alla composizione di un breve brano pianistico in forma A-B-A su tema dato dalla commissione;
2) Presentazione e discussione di una o più composizioni per organici differenti composte dal candidato e ascolto di eventuali relative registrazioni.
I corsi di Biennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali (Laurea Magistrale) e all’acquisizione di una conoscenza approfondita di tutti gli aspetti relativi alla propria disciplina.
Titolo
DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO
1) Presentazione e discussione di tre composizioni originali composte dal candidato per organici differenti e ascolto di eventuali relative registrazioni;
2) Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale
I corsi di Biennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali (Laurea Magistrale) e all’acquisizione di una conoscenza approfondita di tutti gli aspetti relativi alla propria disciplina.
PROGRAMMA DI AMMISSIONE
BIENNIO IN DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE
Il candidato dovrà sostenere le seguenti prove:
– Concertazione e direzione di un brano a 4 voci proposto dalla commissione. Il candidato
avrà a disposizione 1 ora per lo studio e 30 minuti per la concertazione.
– Lettura cantata a prima vista di una linea vocale, mentre se ne suona un’altra al pianoforte.
– Prova sull’utilizzo del diapason. La commissione proporrà brani in diverse tonalità ed il
candidato dovrà dimostrare di saper dare le note al coro.
– Colloquio sul repertorio corale e sulla figura del direttore di coro
La commissione valuterà il curriculum del candidato.
La commissione può stabilire l’ammissione con debiti formativi per il candidato non ancora
pienamente in possesso dei requisiti di accesso al corso. Tali debiti andranno colmati entro la prova
finale del corso.
titolo
esame