Archive

< Torna ai dipartimenti

Corso Base Violino

Torna all'indice

cappello introduttivo corso di base

titolo di accesso

Per accedere ai Corsi Musicali di Base di norma non c’è limite di età, tuttavia la Commissione, all’atto dell’ammissione, deve verificare con oggettività il grado di sviluppo psico-fisico del giovane studente per determinare se lo stesso sia effettivamente pronto e disponibile ad affrontare il percorso di studi musicali richiesto.

Ai Corsi musicali di Base si accede tramite un esame attitudinale e motivazionale. 

In presenza di una preparazione musicale pregressa si accede tramite un esame di ammissione con programma libero. 

Per gli studenti stranieri si aggiungerà una prova specifica per la valutazione della competenza della lingua italiana.

esame di ammissione

Esame di ammissione

Prova attitudinale per chi non conosce lo strumento

Corso Propedeutico Violino

Torna all'indice

Esame di Ammissione

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Conservatorio di Musica “Carlo Gesualdo da Venosa” – POTENZA

Programma di Ammissione

Corso Propedeutico della Scuola di Violino

 

Esame di ammissione al Corso Propedeutico della Scuola di Violino

  1. Scala e arpeggio a tre ottave di Sol maggiore legata e sciolta in diverse velocità
  2. F. MAZAS Studi Speciali op.36: esecuzione di uno studio estratto a sorte tra tre presentati dal candidato
  3. Esecuzione di uno studio a doppie corde a scelta del candidato
  4. Esecuzione di un brano per violino e pianoforte, con cambiamenti di posizione dalla prima alla quinta.

Corso Triennale Violino

Torna all'indice

Il corsi di Triennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello (Laurea Triennale) e all’acquisizione delle attitudini necessarie per rivolgersi al mondo professionale e a quello delle specializzazioni (Biennio di Secondo Livello, Master, ecc.).

Piano di Studio - indirizzo interpretativo

Piano di studio - indirizzo concertistico

Titolo di accesso

titolo

Esame di ammissione

Prova d’esame di ammissione al I anno del Triennio di violino

1. 1) Esecuzione di due studi o Capricci presentati dal candidato scelti fra le opere dei seguenti autori: R.Kreutzer, F.Fiorillo, P.Rode, B.Campagnoli
(7 Divertimenti), P.Rovelli, C.De Beriot, E.Dworak, L.Spohr.
2. 2) Esecuzione di un tempo presentato dal candidato scelto fra una delle Sonate o Partite di J.S.Bach.
3. 3) Esecuzione di due movimenti con carattere contrastante di una Sonata del ‘700 o dell’800 per violino e pianoforte oppure di un primo tempo di un Concerto per violino e orchestra con accompagnamento di pianoforte del ‘700 o dell’800.

Corso di Biennio Violino

Torna all'indice

I corsi di Biennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali (Laurea Magistrale) e all’acquisizione di una conoscenza approfondita di tutti gli aspetti relativi alla propria disciplina.

Piano di studio - indirizzo solistico interpretativo

Piano di studio - Indirizzo didattico

Titolo di accesso

Titolo

Esame di ammissione

Prova d’esame di ammissione al I anno del Biennio di violino

4. 1) Esecuzione di un capriccio estratto a sorte fra tre presentati dal candidato scelti fra i seguenti autori: J.Dont op.35, N.Paganini Capricci op.1, N.Paganini Barucabà, H.Wieniawski, P.Rovelli, C.De Beriot, E.Dworak, L.Spohr, H.Leonard, J.D.Alard, C.Sivori, F.Giorgetti, W.H.Ernst, E.Sauret, H.Vieuxtamps.
5. 2) Esecuzione di Adagio e Fuga tratti da una delle tre Sonate per violino solo di J.S.Bach o Ciaccona dalla II Partita in re minore di J.S.Bach.
6. 3) Esecuzione di due movimenti con carattere contrastante di una Sonata per violino e pianoforte del periodo Classico o Romantico.
7. 4) Esecuzione di un primo tempo di un Concerto con cadenza per violino e orchestra del periodo classico o romantico appartenente al repertorio tradizionale.