Archive

< Torna ai dipartimenti

Corso di Base Fisarmonica

Torna all'indice

I CORSI DI BASE che si articoleranno in due cicli di studio, con durata che varia a seconda dello strumento, hanno l’obiettivo di fornire una formazione musicale adeguata al proseguimento degli studi musicali istituzionali. La durata effettiva dei due cicli di Corsi di Base non sarà vincolante rispetto all’età anagrafica degli studenti; la frequenza di tutti o solo di alcuni anni dei due cicli dipenderà infatti dalle competenze musicali degli studenti stessi.   I CORSI DI BASE prevedono lezioni settimanali di strumento, educazione ritmico/melodica ed è anche possibile partecipare alle formazioni corali del Conservatorio.

Titolo di accesso

 

Per accedere ai Corsi Musicali di Base di norma non c’è limite di età, tuttavia la Commissione, all’atto dell’ammissione, deve verificare con oggettività il grado di sviluppo psico-fisico del giovane studente per determinare se lo stesso sia effettivamente pronto e disponibile ad affrontare il percorso di studi musicali richiesto.

Ai Corsi musicali di Base si accede tramite un esame attitudinale e motivazionale. 

In presenza di una preparazione musicale pregressa si accede tramite un esame di ammissione con programma libero. 

Per gli studenti stranieri si aggiungerà una prova specifica per la valutazione della competenza della lingua italiana.

Esame di ammissione

Esame di ammissione:  

Il Test di ammissione al I anno consiste nel valutare il possesso di elementari attitudini musicali, attraverso semplici prove di orecchio musicale, ritmiche, vocali e di coordinazione. Inoltre è possibile, qualora il candidato ne fosse in grado, dar prova di saper suonare lo strumento scelto eseguendo un breve brano a piacere.

 

Corso Propedeutico Fisarmonica

Torna all'indice

Titolo di accesso

 

Titolo

Esame di ammissione

 

  1. Esecuzione di 2 studi scelti dalla commissione fra 4 presentati dal candidato (metodi consigliati):
    • D’Auberge Artist Etudes (Accordion Music Publishing), Deiro Finger Dexterity (Bérben) HerrmannSiebenneueSpielmusiken (Ed. Hohner 204), Studi originali di autori italiani contemporanei, o altri studi di analogo livello tecnico)
  2. Esecuzione di 2 brani di J.S. Bach dalle Invenzioni a 2 o 3 voci o dalla coeva letteratura clavicembalistica
  3. Esecuzione di 1 composizione originale per Fisarmonica di media difficoltà scelte fra le seguenti:
    • Alfano, Nenia (Bérben); CowellIridiscent Rondò (Momac Music Co.), Di Gesualdo, Otto Imitazioni (Heinz Oettinger), Lattuada, Improvviso (Bérben), Liviabella, Ouverture italiana (Bérben), Lundquist, Botany Play (Waterloo Music Co.), Preludio A.Volpi, Variazioni su 24esimo tema di Paganini P.Huges, La Campanella Arr. Thomson, Lamentations (Santee Music Press), Fugazza, Sonatina (Bérben), Ferrari Trecate, Pantomima umoristica (Bérben) o altro autore di pari difficoltà.
  4. Lettura a prima vista

Corso di Triennio Fisarmonica

Torna all'indice

Il corsi di Triennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello (Laurea Triennale) e all’acquisizione delle attitudini necessarie per rivolgersi al mondo professionale e a quello delle specializzazioni (Biennio di Secondo Livello, Master, ecc.).

Titolo d'accesso

Titolo

Esame di Ammissione

L’esame di ammissione si articola in tre fasi:

  1. una prova relativa alla disciplina di indirizzo, tendente a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato;
  2. una prova tendente a verificare le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base;
  3. un colloquio di carattere generale e motivazionale

Prova strumentale

  1. Studi originali, e/o altri brani, su fondamenti tecnici di difficoltà e stili adeguati ai   repertori di cui al punto 2.
  2. Programma comprendente almeno:
    • una composizione tratta dalla letteratura a tastiera fino al XVIII secolo, scelta possibilmente tra i seguenti autori: J. Pachebelbel, D. Scarlatti, F. Couperin, J.P. Rameau, D. Cimarosa, G.F. Haendel, G. Frescobaldi, e una composizione di J.S. Bach scelta tra i preludi e fughe del Clavicembalo ben Temperato (vol. I e II) , tre  danze scelte dalle Suite Francesi o Suite Inglesi.
    • Una significativa composizione scelta dalla letteratura originale per Fisarmonica
  3. Lettura a prima vista di un brano di adeguata difficoltà

Durata tot. 15/20 min.

Corso di Biennio Fisarmonica

Torna all'indice

Titolo d'accesso

Titolo

Esame di Ammissione

Esecuzione di un programma tra i 20 e i 30 minuti comprendente almeno una trascrizione ed un brano originale per fisarmonica di difficoltà relativa al corso.

Piano di studio - indirizzo solistico interpretativo

Piano di studio - indirizzo didattico