Archive

< Torna ai dipartimenti

Corso di Base Oboe

Torna all'indice

Titolo di accesso


Per accedere ai Corsi Musicali di Base di norma non c’è limite di età, tuttavia la Commissione, all’atto dell’ammissione, deve verificare con oggettività il grado di sviluppo psico-fisico del giovane studente per determinare se lo stesso sia effettivamente pronto e disponibile ad affrontare il percorso di studi musicali richiesto.

Ai Corsi musicali di Base si accede tramite un esame attitudinale e motivazionale. 

In presenza di una preparazione musicale pregressa si accede tramite un esame di ammissione con programma libero. 

Per gli studenti stranieri si aggiungerà una prova specifica per la valutazione della competenza della lingua italiana.

Esame di ammissione

Esame di ammissione:  

Il Test di ammissione al I anno consiste nel valutare il possesso di elementari attitudini musicali, attraverso semplici prove di orecchio musicale, ritmiche, vocali e di coordinazione. Inoltre è possibile, qualora il candidato ne fosse in grado, dar prova di saper suonare lo strumento scelto eseguendo un breve brano a piacere.

 

Corso Triennio Oboe

Torna all'indice

Titolo

Titolo

Esame di Ammissione

  • Esecuzione di 2 studi estratti a sorte  tra 4 presentati dal candidato, fra gli studi di:
    • 48 Studi
    • Luft 24 Studi
    • C.Pessler
    • 24 Larghi
  • Esecuzione di un brano da concerto a scelta del candidato;
  • Lettura a prima vista di un brano di media difficoltà;

Piano di studio - indirizzo concertistico

Piano di studio - indirizzo interpretativo

Corso Biennio Oboe

Torna all'indice

    Esame di ammissione:  

  1. Esecuzione di un brano per oboe e pianoforte.
  2. Esecuzione di uno studio scelto tra due (di metodi diversi) presentati dal candidato tratti da:
  3. Cassinelli, 6 Studi;
  4. Gillet, 25 Studi;
  5. Prestini, 6 Grandi Capricci; R. Scozzi, 6 Studi Fantastici; S. Singer, Metodo parte VI
 

Titolo d'accesso

Titolo

Esame di Ammissione

  1. Esecuzione di un brano per oboe e pianoforte.
  2. Esecuzione di uno studio scelto tra due (di metodi diversi) presentati dal candidato tratti da:
  3. Cassinelli, 6 Studi;
  4. Gillet, 25 Studi;
  5. Prestini, 6 Grandi Capricci; R. Scozzi, 6 Studi Fantastici; S. Singer, Metodo parte VI

Piano di studio - indirizzo solistico interpretativo

Piano di studio - indirizzo didattico

Corso Propedeutico Oboe

Torna all'indice