Non è richiesto alcun titolo di studio, ma i candidati devono aver compiuto o compiere i 14 (quattordici) anni di età entro il 31 dicembre dell’anno di iscrizione. I candidati devono essere in possesso delle competenze sufficienti per l’esecuzione del programma di ammissione richiesto per ogni disciplina. La durata massima del corso è di 3 anni.
Esame di ammissione al Primo Anno del Corso Propedeutico di MUSICA ELETTRONICA
I corsi Accademici di I livello (trienni) sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello (Laurea Triennale) e all’acquisizione delle attitudini necessarie per rivolgersi al mondo professionale e a quello delle specializzazioni (Corsi Accademici di II livello - bienni, Master, ecc.).
Diploma di scuola secondaria di secondo livello o titolo equivalente; possono essere ammessi studenti in possesso di spiccate capacità e attitudini sebbene ancora privi del diploma d’istruzione secondaria superiore che dovrà, comunque essere ottenuto prima del conseguimento del Diploma accademico.
Per gli studenti stranieri (comunitari e non comunitari) è richiesta la conoscenza della lingua italiana che verrà accertata tramite apposita prova.
Esame di ammissione al I Anno del Triennio di MUSICA ELETTRONICA (indirizzo COMPOSITIVO)
PRIMA PROVA
SECONDA PROVA
I corsi Accademici di II livello (bienni) sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline Musicali (Laurea Magistrale) e all’acquisizione di una conoscenza approfondita di tutti gli aspetti relativi alla propria disciplina.
Per iscriversi al Corso Accademico di II livello (biennio) occorre possedere un Diploma Accademico di I livello (triennio) o, in alternativa, un Diploma di Laurea o un Diploma di vecchio ordinamento abbinato ad un Diploma di Scuola secondaria di II grado (o un titolo corrispondente conseguito all’estero).
AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO
LIVELLO DI MUSICA ELETTRONICA
MUSICA ELETTRONICA – DCSL 34
Programma di ammissione:
1. Presentazione di una propria composizione acusmatica oppure per strumento
ed elettronica;
2. Verifica delle conoscenze relative all’utilizzo di Max MSP o altro ambiente di
programmazione a scelta dello studente;
3. Colloquio generale per l’accertamento delle motivazioni e delle competenze
in ambito elettroacustico, compositivo ed informatico-musicale.
4. Eventuale presentazione di elaborati ulteriori a scelta dello studente.