Archive

< Torna ai dipartimenti

Corso Propedeutico Musica Elettronica

Torna all'indice

Titolo d'accesso

 

Non è richiesto alcun titolo di studio, ma i candidati devono aver compiuto o compiere i 14 (quattordici) anni di età entro il 31 dicembre dell’anno di iscrizione. I candidati devono essere in possesso delle competenze sufficienti per l’esecuzione del programma di ammissione richiesto per ogni disciplina. La durata massima del corso è di 3 anni.

Esame di Ammissione

 

Esame di ammissione al Primo Anno del Corso Propedeutico di MUSICA ELETTRONICA

 

    • Presentazione di un elaborato compositivo o tecnico riguardante l’ambito dell’audio digitale.
    • Colloquio di carattere culturale e motivazionale

 

 

 

Corso Triennio Musica Elettronica

Torna all'indice

Titolo d'accesso

Titolo

Esame di Ammissione

Esame di ammissione al I Anno del Triennio di  MUSICA ELETTRONICA (indirizzo COMPOSITIVO) 

 

PRIMA PROVA

  • Formazione musicale elettronica ed elettroacustica
  • Colloquio e prova attitudinale per l’indirizzo scelto dal candidato
  • Presentazione di documentazione audio e/o cartacea di lavori già svolti dal candidato nell’ambito dell’indirizzo scelto
  • Prova di conoscenza della musica del Novecento
  • Formazione scientifica e tecnica di base
  • Prova di conoscenza dell’informatica
  • Prova di conoscenza di elementi di fisica e acustica musicale

 

SECONDA PROVA

  • Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura della musica.
  • Colloquio di carattere generale e motivazionale.

 

 

 

 

 

 

Corso Biennio Musica Elettronica

Torna all'indice

Titolo d'accesso

Titolo

Esame di Ammissione

Esame di ammissione al I Anno del Biennio di

MUSICA ELETTRONICA – DCSL34

 

  • Presentazione di una propria composizione acusmatica
  • Presentazione di una propria composizione per strumento ed elettronica
  • Verifica delle conoscenze relative all’utilizzo di Csound e Max
  • Verifica delle competenze di Elettroacustica, Acustica e Psicoacustica
  • Verifica delle competenze riguardanti l’utilizzo di Reaper
  • Verifica delle conoscenze relative alla Storia della Musica Elettroacustica
  • Colloquio per eventuali ulteriori verifiche, per l’accertamento delle motivazioni e delle attività svolte in ambito elettroacustico, compositivo ed informatico-musicale ed eventuale presentazione di elaborati aggiuntivi

 

 

 

BIBLIOGRAFIA

BIANCHINI R., CIPRIANI A, Il suono virtuale, ConTempoNet, 2011.

CIPRIANI A., GIRI M., Musica Elettronica e Sound Design 1 – Max 7, ConTempoNet, 2016.

CIPRIANI A., GIRI M., Musica Elettronica e Sound Design 2 – Max 7, ConTempoNet, 2017.

FRANCIS G., The REAPER User Guide, Lulù, 2018.

CREMASCHI A., GIOMI F., Rumore Bianco, Zanichelli, 2008.

GALANTE F., SANI N., Musica espansa. Percorsi elettroacustici di fine millennio, Ricordi-LIM, 2000.

PARADISO F.M., Dalle onde ai byte, Rugginenti, 2014.