Archive

< Torna ai dipartimenti

Corso di Base Tromba

Torna all'indice

Titoli di accesso

Per accedere ai Corsi Musicali di Base di norma non c’è limite di età, tuttavia la Commissione, all’atto dell’ammissione, deve verificare con oggettività il grado di sviluppo psico-fisico del giovane studente per determinare se lo stesso sia effettivamente pronto e disponibile ad affrontare il percorso di studi musicali richiesto.

Ai Corsi musicali di Base si accede tramite un esame attitudinale e motivazionale.

In presenza di una preparazione musicale pregressa si accede tramite un esame di ammissione con programma libero.

Per gli studenti stranieri si aggiungerà una prova specifica per la valutazione della competenza della lingua italiana.

Esame di ammissione

La prova d’esame consiste nell’accertamento delle attitudini generiche allo studio della musica e di quelle specifiche per la scuola richiesta. Tali attitudini musicali vengono accertate mediante prove dell’orecchio melodico, ritmico e di coordinamento motorio.

Corso Triennio Tromba

Torna all'indice

Titolo d'accesso

Titolo

Esame di Ammissione

 

Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca

Conservatorio di Musica “Gesualdo da Venosa” – Potenza

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA

Scuola di Tromba

 

 

 

 

 

  • I° ANNO “Prassi esecutive e repertorio”

(individuale)

 

Ore: 30 – Crediti:18 – Forma di verifica: ESAME

 

  • Obiettivi: Lo scopo della disciplina è di preparare l’allievo alle varie audizioni e concorsi e nell’affrontare vari concerti solistico in varie formazioni orchestrali e

 

Programma di studio:

 

STUDI:

  • Fuss: 18 studi
  • Kopprasch: I° parte
  • Verzari: Studi di tecnica
  • Arban’s
  • Gatti: I° parte
  • Peretti: I° parte
  • Clarke: Tecnical studies
  • Bordogni: Vocalise

CONCERTI:

  • Decker: Andante e Rondò
  • Goedicke: Concert Etude
  • Porrino: Preludio, Aria e Scherzo
  • Hansen: Sonate
  • Ropartz: Andante e Allegro
  • Brandt: Concerto n° 2, op. 12
  • Hubeau: Sonate

 

Altri Brani significativi possono essere aggiunti a scelta del docente in base alle potenzialità ed ai progressi raggiunti dall’allievo.

 

 

ESAME FINALE:

  • Esecuzione di un concerto scelto dal candidato con accompagnamento pianistico come da

 

  • Esecuzione di due studi a scelta del candidato, di adeguato valore musicale, tratti dai seguenti metodi:

Fuss 18 studi

Kopprasach I° parte

Gatti I° parte

Peretti I° parte

 

 

 

 

 

“Tecniche di lettura estemporanea”

(individuale)

 

 

Ore: 15 – Crediti: 5 – Forma di verifica: ESAME

 

  • Obiettivi: Lo scopo della disciplina è quello di preparare l’allievo a sviluppare le tecniche di lettura estemporanea finalizzata all’apprendimento della letteratura didattica, solistica, cameristica e

 

Metodi:

  • Caffarelli – “trasporto in tutti i toni”

 

 

Programma di studio: Lettura a prima vista di alcuni brani, approfondimenti specifici su vari stili della letteratura trombettistica e il trasporto, nonché l’approccio con brani ex novi della classe di composizione del conservatorio,

 

ESAME FINALE: Esecuzione estemporanea di alcuni studi sul trasporto scelti dalla commissione e un brano, ex novo, scelto dal candidato.

 

 

 

 

 

“Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento”

(gruppo)

 

 

 

Ore: 10 – Crediti:3 – Forma di verifica: IDONEITA’

 

Programma di studio:

  • Gianmario Bonino – La tromba nella storia

 

  • Obiettivi: Il corso prevede la conoscenza delle varie fasi di evoluzione tecnica dello strumento dei vari periodi storici insieme ai vari sistemi di

 

Programma di studio:

  • Fondamenti di storia: le origini, la nascita della tromba fino al periodo del 900, la tromba antica e moderna, la famiglia della

 

  • Fondamenti di tecnologia dello strumento: il bocchino, l’accordatura delle diverse trombe, la manutenzione dello

 

PROVA DI VALUTAZIONE: tesina e discussione degli argomenti trattati nel programma di studio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • II° ANNO “Prassi esecutive e repertorio”

(individuale)

 

Ore 30 – Crediti: 18 – Forma di verifica: ESAME

 

Programma

 

Obiettivi: Lo scopo della disciplina è di preparare l’allievo alle varie audizioni e concorsi nonché nell’affrontare vari concerti solistico in varie formazioni orchestrali e cameristico.

 

Programma di studio:

 

STUDI:

  • Kopprasch: II° parte
  • Gatti: II° parte
  • Peretti: II° parte
  • Arban’s
  • Stamp: warm-ups

 

CONCERTI:

  • Charlier: Solo de Concours
  • Martinù: Sonatine
  • Savard: Morceau de Concours
  • Ponchielli: Concerto, op. 123
  • Arutiunian: Concerto
  • Brandt: Concerto n° 1, op. 11
  • Schelokov: Concerto n.3

 

Altri Brani significativi possono essere aggiunti a scelta del docente in base alle potenzialità ed ai progressi raggiunti dall’allievo.

 

 

ESAME FINALE:

  • Esecuzione di un concerto per Tromba con l’accompagnamento del pianoforte, come da

 

  • Esecuzione di due studi a scelta del candidato, di adeguato valore musicale, tratti dai seguenti:

Arban 14 studi caratteristici, Kopprasch, Gatti, Peretti

 

4

“Trattati e Metodi”

(gruppo)

 

 

Ore: 15 – Crediti: 5 – Forma di verifica: IDONEITA’

 

  • Obiettivi: Conoscenza dei metodi usati durante i corsi pre-accademici e accademici che vanno dai primi esercizi elementari della lettura dello spartito, per concludersi in quelli di perfezionamento e di grande difficoltà tecnico e musicale di vario genere e conoscenza dei maggiori trattati della

 

Programma di studio:

 

TRATTATI:

Tranquillo Forza: Il bocchino nei labiofoni                                       –          edizione BIM

Anthony Baines: Gli Ottoni                                                                –          edizione I MANUALI EDT/SIdM John & Phyllis Stork: I bocchini tutto ciò che si deve sapere    –                                                                                                               edizione BIM

Gianmario Bonino: la storia della tromba

 

METODI:

  • Metodi utilizzati durante il percorso dell’anno accademico e altri non inclusi a discrezione del candidato riguardante la letteratura della tromba, di vario

 

PROVA DI VALUTAZIONE: presentazione e discussione di una tesina prendendo spunto dai più importanti trattati inclusi nel programma di studi, oppure dei trattati a discrezione del candidato, e presentazione di una tesina in cui si elencano i principali metodi della tromba divisi in tre percorsi didattici (base, medio e avanzato).

 

 

 

 

“Prassi esecutiva e Repertorio d’orchestra”

(individuale)

 

 

Ore: 15 – Crediti:6 – forma di verifica: ESAME

 

  • Obiettivi: conoscenza del repertorio di alcuni passi d’orchestra, lirico-sinfonico della

Programma di studio:

  • Orchester-Probespiel Trompete – test pieces for orchestral audition

 

  1. Bizet – Carmen: preludio e squillo tromba fuori scena
  2. Moussorgsky-Ravel – Quadri di un’esposizione: promenade
  3. V. Beethoven – Leonora overture n°2
  4. V. Beethoven – Leonora overture n°3
  5. Ravel – Bolero
  6. Donizetti – Don Pasquale
  7. Prokofieff – Romeo e Giulietta
  8. Mahler – Sinfonia n°5: intro

 

Altri passi significativi possono essere aggiunti dal docente in base alle potenzialità ed ai progressi raggiunti dall’allievo.

 

 

PROVA DI VALUTAZIONE: Eseguire tre passi scelti dalla commissione su cinque portati in esame dal candidato.

 

5

  • III ANNO “Prassi esecutive e repertorio”

(individuale)

 

Ore 30 – Crediti: 18 – Forma di verifica: ESAME

 

  • Obiettivi: Lo scopo della disciplina è di preparare l’allievo alle varie audizioni e concorsi nonché nell’affrontare vari concerti solistico in varie formazioni orchestrali e

 

Programma di studio:

 

STUDI:

  • Charlier 36 studi
  • Verzari 16 studi caratteristici
  • Solomon 12 studi
  • Arban’s

 

CONCERTI:

  • Bozzà: Rustiques
  • Ponchielli: Concerto, op. 198 II
  • Bozzà: Caprice
  • Bozzà: Rhapsodie
  • Hummel: Concerto in Mib
  • Hindemith: Sonate
  • B. Neruda: Concerto
  • O. Boheme: Concerto in Fa, op. 18

 

Altri Brani significativi possono essere aggiunti a scelta del docente in base alle potenzialità ed ai progressi raggiunti dall’allievo.

 

ESAME FINALE:

  • Esecuzione di un concerto per Tromba di adeguata difficoltà a scelta del candidato con l’accompagnamento del pianoforte da eseguirsi Tromba in SI b, DO o MI b, come da

 

  • Esecuzione di quattro studi di cui tre studi scelti dal candidato e uno studio scelto dalla commissione studi dai seguenti:

T. Charlier 36 studi

  1. Verzari 16 studi caratteristici

Solomon 12 studi

Arban’s 14 studi caratteristici

 

 

 

“Metodologia dell’insegnamento strumentale”

(gruppo)

Ore: 18 – Crediti:6 – Forma di verifica: IDONEITA’

 

  • Obiettivi: Il corso della metodologia offre gli strumenti didattici necessari sia all’impostazione dell’allievo per lo studio della tromba e sia nel prestare attenzione ai vari problemi relativi come la postura del corpo e delle mani verso lo strumento, della respirazione e dell’emissione del suono. Inoltre, la conoscenza e l’analizzare le specifiche difficoltà strumentali usando i vari attrezzi nel curare l’allievo verso lo

 

Programma di studio:

 

  • Respirazione
  • Elementi di fisica del suono
  • l’imboccatura
  • Tecnica dell’emissione del suono
  • Posizioni delle mani e del corpo sullo strumento

 

PROVA DI VALUTAZIONE: presentazione e discussione di una tesina su esperienze didattiche e metodologie.

 

6

“Prassi esecutiva e Repertorio d’orchestra”

(individuale)

 

Ore: 15 – Crediti: 6 – Forma di verifica:ESAME

 

  • Obiettivi: conoscenza del repertorio di alcuni passi d’orchestra, lirico-sinfonico della

 

Programma di studio:

  • Orchester-Probespiel Trompete – test pieces for orchestral audition

 

  1. Mahler – Sinfonia n°1
  2. Mahler – Sinfonia n°3, posthorn
  3. Respighi – Pini di Roma, tromba interna
  4. Stravinsky – Petrouchka
  5. Verdi – Aroldo, sinfonia
  6. Rimsky-Korsakov – Scheherazade
  7. Brahms – Sinfonia n°2
  8. Schumann – Sinfonia n°2

 

 

Altri passi significativi possono essere aggiunti dal docente in base alle potenzialità ed ai progressi raggiunti dall’allievo.

PROVA DI VALUTAZIONE: Eseguire tre passi scelti dalla commissione su cinque portati dal candidato.

 

 

 

 

Piano di studi - Indirizzo interpretativo

Piano di studi - Indirizzo concertistico

Corso Biennio Tromba

Torna all'indice

Titolo

Titolo

Esame di Ammissione

 

  • Esecuzione di un brano per tromba e pianoforte a scelta del candidato tra:
    • J.Guy Ropartz – Andante e Allegro;
    • A.Savard -¬ Morceau de Concours;
    • Brandt – Concertpiece op.12.
  • Esecuzione di uno studio a scelta del candidato tra:
    • S. Peretti II parte nn. 1,2,3,4,7,8.
    • C. Kopprasch II parte nn. 36, 39, 45, 46, 58, 59.

Piano di studio - Indirizzo Solistico interpretativo

Piano di studio - indirizzo didattico

Corso Propedeutico Tromba

Torna all'indice