Archive

< Torna ai dipartimenti

Corso di Base Violoncello

Torna all'indice

Titolo di accesso


Per accedere ai Corsi Musicali di Base di norma non c’è limite di età, tuttavia la Commissione, all’atto dell’ammissione, deve verificare con oggettività il grado di sviluppo psico-fisico del giovane studente per determinare se lo stesso sia effettivamente pronto e disponibile ad affrontare il percorso di studi musicali richiesto.

Ai Corsi musicali di Base si accede tramite un esame attitudinale e motivazionale. 

In presenza di una preparazione musicale pregressa si accede tramite un esame di ammissione con programma libero. 

Per gli studenti stranieri si aggiungerà una prova specifica per la valutazione della competenza della lingua italiana.

Esame di ammissione

CORSO BASE

Per chi non ha conoscenze pregresse dello strumento l’esame consisterà in prove ritmiche e di
orecchio mediante l’imitazione di semplici sequenze, un’intonazione estemporanea di una melodia
cantata e nella verifica dell’idoneità fisica al violoncello.
In alternativa o aggiunta al punto precedente, esecuzione di due semplici brani o studi, con relative
scale a due ottave, a scelta del candidato.

Colloquio motivazionale e/o orientativo

Corso di Propedeutico Violoncello

Torna all'indice

Esame di Ammissione

CORSO PROPEDEUTICO

Esecuzione di una scala a due ottave con relativo arpeggio
Due studi a scelta tra:

– Dotzauer, metodo per violoncello volume II

– Dotzauer, 113 studi per violoncello

Esecuzione di un tempo di una sonata barocca o un brano semplice per violoncello e pianoforte
Prova di lettura estemporanea di una breve sezione di brano a scelta della commissione.

Colloquio motivazionale e/o orientativo

Corso Triennio Violoncello

Torna all'indice

Piano di studio - indirizzo interpretativo

Piano di Studio - indirizzo concertistico

Esame di Ammissione

 

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO
Esecuzione di un programma della durata di 20 min. comprendente:
1) Uno studio dai 21 di Duport
2) Uno studio dai 40 di Popper
3) Un brano o movimento dal repertorio per violoncello e pianoforte, violoncello e orchestra o
violoncello solo
Colloquio motivazionale e/o orientativo

Corso Biennio Violoncello

Torna all'indice

Piano di studio - indirizzo solistico interpretativo

Piano di studio - indirizzo didattico

Esame di Ammissione

DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO
Esecuzione di un programma della durata di 25 min. comprendente:
1) Uno studio di Popper e un capriccio di Piatti
2) Un Preludio da una Suite di Bach
3) Un movimento di una sonata per violoncello e pianoforte o un primo movimento di un concerto
per violoncello e orchestra
Colloquio motivazionale e/o orientativo