Archive

< Torna ai dipartimenti

Corso di Base Chitarra

Torna all'indice

Titolo di accesso

 

Per accedere ai Corsi Musicali di Base di norma non c’è limite di età, tuttavia la Commissione, all’atto dell’ammissione, deve verificare con oggettività il grado di sviluppo psico-fisico del giovane studente per determinare se lo stesso sia effettivamente pronto e disponibile ad affrontare il percorso di studi musicali richiesto.

Ai Corsi musicali di Base si accede tramite un esame attitudinale e motivazionale. 

In presenza di una preparazione musicale pregressa si accede tramite un esame di ammissione con programma libero. 

Per gli studenti stranieri si aggiungerà una prova specifica per la valutazione della competenza della lingua italiana.

Esame di ammissione

 

  • Due scale a scelta del candidato
  • Una composizione monodica e una polifonica di facile esecuzione a scelta del candidato

Piano di studi

 

Corso di Base Chitarra I anno

Corso
Tipologia
Ore
Corso
Tipologia
Lezione Individuale
Ore
21
Tipologia
Lezione di Gruppo
Ore
24
Corso
Esercitazioni Corali
Tipologia
Lezione Collettiva
Ore
24

Scarica pdf

 

Corso di Base Chitarra II anno

Corso
Tipologia
Ore
Corso
Tipologia
Lezione Individuale
Ore
21
Tipologia
Lezione di Gruppo
Ore
24
Corso
Esercitazioni Corali
Tipologia
Lezione Collettiva
Ore
24

Scarica pdf

 

Corso di Base Chitarra III anno

Corso
Tipologia
Ore
Corso
Tipologia
Lezione Individuale
Ore
21
Tipologia
Lezione di Gruppo
Ore
24
Corso
Esercitazioni Corali
Tipologia
Lezione Collettiva
Ore
24

Scarica pdf

 

Corso di Base Chitarra IV anno

Corso
Tipologia
Ore
Corso
Tipologia
Lezione Individuale
Ore
21
Tipologia
Lezione di Gruppo
Ore
24
Corso
Esercitazioni Orchestrali o Musica insieme fiati o Musica da camera
Tipologia
Lezione di Gruppo
Ore
24

Scarica pdf

Corso di Base Violoncello

Torna all'indice

Titolo di accesso


Per accedere ai Corsi Musicali di Base di norma non c’è limite di età, tuttavia la Commissione, all’atto dell’ammissione, deve verificare con oggettività il grado di sviluppo psico-fisico del giovane studente per determinare se lo stesso sia effettivamente pronto e disponibile ad affrontare il percorso di studi musicali richiesto.

Ai Corsi musicali di Base si accede tramite un esame attitudinale e motivazionale. 

In presenza di una preparazione musicale pregressa si accede tramite un esame di ammissione con programma libero. 

Per gli studenti stranieri si aggiungerà una prova specifica per la valutazione della competenza della lingua italiana.

Esame di ammissione

CORSO BASE

Per chi non ha conoscenze pregresse dello strumento l’esame consisterà in prove ritmiche e di
orecchio mediante l’imitazione di semplici sequenze, un’intonazione estemporanea di una melodia
cantata e nella verifica dell’idoneità fisica al violoncello.
In alternativa o aggiunta al punto precedente, esecuzione di due semplici brani o studi, con relative
scale a due ottave, a scelta del candidato.

Colloquio motivazionale e/o orientativo

Piano di studi

corso di base violoncello I anno

Corso
Tipologia
Ore
Corso
Strumento
Tipologia
Lezione Individuale
Ore
21
Tipologia
Lezione di Gruppo
Ore
24
Corso
Esercitazioni Corali
Tipologia
Lezione Collettiva
Ore
24

Scarica pdf

corso di base violoncello II anno

Corso
Tipologia
Ore
Corso
Strumento
Tipologia
Lezione Individuale
Ore
21
Tipologia
Lezione di Gruppo
Ore
24
Corso
Esercitazioni Corali
Tipologia
Lezione Collettiva
Ore
24

Scarica pdf

corso di base violoncello III anno

Corso
Tipologia
Ore
Corso
Strumento
Tipologia
Lezione Individuale
Ore
21
Tipologia
Lezione di Gruppo
Ore
24
Corso
Esercitazioni Corali
Tipologia
Lezione Collettiva
Ore
24

Scarica pdf

corso di base violoncello IV anno

Corso
Tipologia
Ore
Corso
Strumento
Tipologia
Lezione Individuale
Ore
21
Tipologia
Lezione di Gruppo
Ore
24
Corso
Esercitazioni Orchestrali o Musica insieme fiati o Musica da camera
Tipologia
Lezione di Gruppo
Ore
24

Scarica pdf

Corso di base Contrabbasso

Torna all'indice

I CORSI DI BASE che si articoleranno in due cicli di studio, con durata che varia a seconda dello strumento, hanno l’obiettivo di fornire una formazione musicale adeguata al proseguimento degli studi musicali istituzionali. La durata effettiva dei due cicli di Corsi di Base non sarà vincolante rispetto all’età anagrafica degli studenti; la frequenza di tutti o solo di alcuni anni dei due cicli dipenderà infatti dalle competenze musicali degli studenti stessi.  I CORSI DI BASE prevedono lezioni settimanali di strumento, educazione ritmico/melodica ed è anche possibile partecipare alle formazioni corali del Conservatorio. 

Titolo di accesso

titolo

Esame di ammissione

  • Prova attitudinale ritmico-melodica e verifica della predisposizione fisica allo strumento.

Piano di studi

Corso di base Contrabasso I anno

Corso
Tipologia
Ore
Corso
Storia della musica
Tipologia
lezione individuale
Ore
21
Tipologia
lezione di gruppo
Ore
24
Corso
Es. Corali
Tipologia
lezione collettiva
Ore
24

scarica pdf

Corso di Base Viola

Torna all'indice

Titolo di accesso


Per accedere ai Corsi Musicali di Base di norma non c’è limite di età, tuttavia la Commissione, all’atto dell’ammissione, deve verificare con oggettività il grado di sviluppo psico-fisico del giovane studente per determinare se lo stesso sia effettivamente pronto e disponibile ad affrontare il percorso di studi musicali richiesto.

Ai Corsi musicali di Base si accede tramite un esame attitudinale e motivazionale. 

In presenza di una preparazione musicale pregressa si accede tramite un esame di ammissione con programma libero. 

Per gli studenti stranieri si aggiungerà una prova specifica per la valutazione della competenza della lingua italiana.

Piano di studi

piano studi corso base viola I anno

Corso
Tipologia
Ore
Corso
Strumento
Tipologia
Lezione Individuale
Ore
21
Tipologia
Lezione di Gruppo
Ore
24
Corso
Esercitazioni Corali
Tipologia
Lezione Collettiva
Ore
24

Scarica pdf

piano di studi corso base viola II anno

Corso
Tipologia
Ore
Corso
Strumento
Tipologia
Lezione Individuale
Ore
21
Tipologia
Lezione di Gruppo
Ore
24
Corso
Esercitazioni Corali
Tipologia
Lezione Collettiva
Ore
24

Scarica pdf

piano di studi corso base viola III anno

Corso
Tipologia
Ore
Corso
Strumento
Tipologia
Lezione Individuale
Ore
21
Tipologia
Lezione di Gruppo
Ore
24
Corso
Esercitazioni Corali
Tipologia
Lezione Collettiva
Ore
24

Scarica pdf

piano di studi corso base viola IV anno

Corso
Tipologia
Ore
Corso
Strumento
Tipologia
Lezione Individuale
Ore
21
Tipologia
Lezione di Gruppo
Ore
24
Corso
Esercitazioni Orchestrali o musica insieme fiati o Musica da camera
Tipologia
Lezione di Gruppo
Ore
24

Scarica pdf

Esame di ammissione

Esame di ammissione

Prova attitudinale per chi non conosce lo strumento

Corso Propedeutico Chitarra

Torna all'indice

I corsi propedeutici sono rivolti a ragazzi e adulti, già avviati negli studi musicali, che hanno programmato di iscriversi ad un corso accademico triennale ma non hanno ancora le adeguate abilità strumentali, vocali, compositive e/o sufficienti conoscenze teoriche. Durata massima dei corsi: due anni  

Titolo di accesso

 

Non è richiesto alcun titolo di studio, ma i candidati devono aver compiuto o compiere i 14 (quattordici) anni di età entro il 31 dicembre 2022. I candidati devono essere in possesso delle competenze sufficienti per l’esecuzione del programma di ammissione richiesto per ogni disciplina. La durata massima del corso è di 3 anni.

Esame di ammissione

 

  • Otto scale semplici (due ottave), quattro maggiori e quattro minori;
  • I 120 arpeggi op.1 di MAURO GIULIANI (almeno 4 formule a scelta del candidato);
  • Uno studio o esercizio sulle legature;
  • Due composizioni a scelta del periodo rinascimentale o barocco;
  • Quattro studi a scelta di media difficoltà tratti da:

FERNANDO SOR, studi op.6, op.29

MAURO GIULIANI, studi op.48, op.50

  • MATTEO CARCASSI, studi op. 60
  • DIONISIO AGUADO, studi dal metodo
  • KASPAR MERTZ, brani dal Metodo
  • Due brani a scelta tratti da:

      MANUEL PONCE, Preludi

      VILLA LOBOS, Preludi

      TARREGA, Preludi

    • Una composizione contemporanea di facile esecuzione

Piano di studi

 

Corso propedeutico Chitarra I anno

Corso
Tipologia
Ore
Corso
Tipologia
Lezione Individuale
Ore
27
Tipologia
Lezione di Gruppo
Ore
30
Corso
Esercitazioni Corali
Tipologia
Lezione Collettiva
Ore
24

Scarica pdf

 

Corso propedeutico Chitarra II anno

Corso
Tipologia
Ore
Corso
Tipologia
Lezione Individuale
Ore
27
Tipologia
Lezione di Gruppo
Ore
30
Corso
Esercitazioni Corali
Tipologia
Lezione Collettiva
Ore
24

Scarica pdf

 

Corso propedeutico Chitarra III anno

Corso
Tipologia
Ore
Corso
Tipologia
Lezione Individuale
Ore
27
Tipologia
Lezione di Gruppo
Ore
30
Corso
Musica da Camera
Tipologia
Lezione Collettiva
Ore
12

Scarica pdf

Corso Base Violino

Torna all'indice

cappello introduttivo corso di base

Piano di studi

piani di studi

corso di base violino 1°anno

Corso
Tipologia
Ore
Corso
Storia della musica
Tipologia
lezione individuale
Ore
24
Corso
Teroria, Ritmica e Perc. Musicale
Tipologia
lezione di gruppo
Ore
21
Corso
Es. Corali
Tipologia
lezione collettiva
Ore
21

scarica pdf

Corso di base violino II anno

Corso
Tipologia
Ore
Corso
Storia della musica
Tipologia
Lezione Individuale
Ore
21
Corso
Teoria, Ritmica e Perc. Musicale
Tipologia
Lezione di Gruppo
Ore
24
Corso
Es. Corali
Tipologia
Lezione Collettiva
Ore
24

scarica pdf

Corso di base Violino III anno

Corso
Tipologia
Ore
Corso
Storia della musica
Tipologia
Lezione Individuale
Ore
21
Tipologia
Lezione di Gruppo
Ore
24
Corso
Es. Corali
Tipologia
Lezione Collettiva
Ore
24

scarica pdf

Corso di Base Violino IV anno

Corso
Tipologia
Ore
Corso
Storia della musica
Tipologia
Lezione Individuale
Ore
21
Tipologia
Lezione di Gruppo
Ore
24
Corso
Es. Orchestrali o Musica insieme Fiati o Musica da Camera
Tipologia
Lezione Collettiva
Ore
24

scarica pdf

titolo di accesso

Per accedere ai Corsi Musicali di Base di norma non c’è limite di età, tuttavia la Commissione, all’atto dell’ammissione, deve verificare con oggettività il grado di sviluppo psico-fisico del giovane studente per determinare se lo stesso sia effettivamente pronto e disponibile ad affrontare il percorso di studi musicali richiesto.

Ai Corsi musicali di Base si accede tramite un esame attitudinale e motivazionale. 

In presenza di una preparazione musicale pregressa si accede tramite un esame di ammissione con programma libero. 

Per gli studenti stranieri si aggiungerà una prova specifica per la valutazione della competenza della lingua italiana.

esame di ammissione

Esame di ammissione

Prova attitudinale per chi non conosce lo strumento

Corso di Propedeutico Viola

Torna all'indice

ESAME DI AMMISSIONE

 

Programma di studio

 

Primo anno:

  1. Schininà: Scale e arpeggi I e II vol.
  2. Studio di tutte le posizioni con i relativi cambi in tutte le tonalità
  3. Sviluppo dei colpi d’arco (balzato, picchettato, spiccato etc.)
  4. Kreutzer: Studi a corde semplici, tratti da i 42 Studi
  5. Fiorillo 36 studi; Altri Studi o Capricci dello stesso livello dei precedenti a scelta del docente
  6. Sevcik: op. 8 ed op. 9
  7. Una Sonata antica con accompagnamento di pianoforte
  8. Primo tempo di un Concerto di un autore barocco con accompagnamento di pianoforte

Corso Propedeutico Violino

Torna all'indice

Esame di Ammissione

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Conservatorio di Musica “Carlo Gesualdo da Venosa” – POTENZA

Programma di Ammissione

Corso Propedeutico della Scuola di Violino

 

Esame di ammissione al Corso Propedeutico della Scuola di Violino

  1. Scala e arpeggio a tre ottave di Sol maggiore legata e sciolta in diverse velocità
  2. F. MAZAS Studi Speciali op.36: esecuzione di uno studio estratto a sorte tra tre presentati dal candidato
  3. Esecuzione di uno studio a doppie corde a scelta del candidato
  4. Esecuzione di un brano per violino e pianoforte, con cambiamenti di posizione dalla prima alla quinta.

Corso di Propedeutico Violoncello

Torna all'indice

Esame di Ammissione

CORSO PROPEDEUTICO

Esecuzione di una scala a due ottave con relativo arpeggio
Due studi a scelta tra:

– Dotzauer, metodo per violoncello volume II

– Dotzauer, 113 studi per violoncello

Esecuzione di un tempo di una sonata barocca o un brano semplice per violoncello e pianoforte
Prova di lettura estemporanea di una breve sezione di brano a scelta della commissione.

Colloquio motivazionale e/o orientativo

Corso Triennio Chitarra

Torna all'indice

Titolo di Accesso

 

Titolo

Esame di Ammissione

 

  • Esecuzione, a scelta del candidato, di tre studi tratti da:
    • F. SOR, Studi tratti dalle op. 6 (nn. 3, 6, 11 e 12), op. 29 (nn. 13, 17, 22 e 23),
      op. 31 (nn. 16, 19, 20 e 21) e op. 35 (n. 16);
    • M. GIULIANI, Studi op. 111;
    • N. COSTE, 25 Studi op. 38;
    • E. PUJOL, Studi dal III o IV libro della “Escuela razonada de la guitarra”;
    • H. VILLA-LOBOS, 12 Studi;
    • Studi di altri autori moderni o contemporanei.

 

  •  Esecuzione di un programma, a scelta del candidato, della durata minima di 15 minuti
    comprendente:

    • un brano contrappuntistico rinascimentale o barocco (originale per liuto o strumenti
      assimilabili);
    • un brano dell’Ottocento;
    • un brano moderno o contemporaneo.

 

Piano di studi

 

Corso triennio Chitarra I anno

Attività
Ambito
Settore (Gruppo)
Disciplina
CFA
Ore
Opzionale / Obbliatorio
Lezione
Verifica Profitto
Attività
Base
Ambito
Discipline Musicologiche
Settore (Gruppo)
CODM/04
Disciplina
Storia e storiografia della musica
CFA
3
Ore
30/45
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Collettivo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Base
Ambito
Discipline interpretative d'insieme
Settore (Gruppo)
COMI/01
Disciplina
Formazione corale
CFA
2
Ore
30/20
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Laboratorio
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Base
Ambito
Discipline teorico-analitico-pratiche
Settore (Gruppo)
COTP/01
Disciplina
Teoria e tecniche dell'armonia
CFA
4
Ore
30/70
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Base
Ambito
Discipline teorico-analitico-pratiche
Settore (Gruppo)
COTP/06
Disciplina
Teoria della musica
CFA
6
Ore
30/120
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative
Settore (Gruppo)
CODI/02
Disciplina
Prassi esecutive e repertori
CFA
18
Ore
30/420
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Individuale
Verifica Profitto
Esame
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative
Settore (Gruppo)
CODI/02
Disciplina
Prassi esecutive e repertori (musica d'insieme per chitarre)
CFA
6
Ore
20/130
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Affini
Ambito
Attività affini e integrative
Settore (Gruppo)
CODI/02
Disciplina
Letteratura dello strumento
CFA
6
Ore
15/135
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Individuale
Verifica Profitto
Esame
Attività
Affini
Ambito
Attività affini e integrative
Settore (Gruppo)
CODI/02
Disciplina
Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento
CFA
3
Ore
10/65
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Ambito
A scelta dello studente
Settore (Gruppo)
Disciplina
CFA
6
Ore
/150
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Verifica Profitto
Attività
Altre
Ambito
Ulteriori attività formative
Settore (Gruppo)
COME/05
Disciplina
Informatica musicale
CFA
3
Ore
15/60
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Ambito
Conoscenza lingua straniera
Settore (Gruppo)
CODL/02
Disciplina
Lingua straniera comunitaria
CFA
3
Ore
20/55
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Collettivo
Verifica Profitto
Idoneità

Scarica pdf

 

Corso triennio Chitarra II anno

Attività
Ambito
Settore (Gruppo)
Disciplina
CFA
Ore
Opzionale / Obbliatorio
Lezione
Verifica Profitto
Attività
Base
Ambito
Discipline musicologiche
Settore (Gruppo)
CODM/04
Disciplina
Storia e storiografia della musica
CFA
3
Ore
30/45
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Collettivo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Base
Ambito
Discipline teorico-analitico-pratiche
Settore (Gruppo)
COTP/01
Disciplina
Teorie e tecniche dell'armonia
CFA
3
Ore
20/55
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Base
Ambito
Discipline teorico-analitico-pratiche
Settore (Gruppo)
COTP/06
Disciplina
Ear training
CFA
4
Ore
30/70
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative
Settore (Gruppo)
CODI/02
Disciplina
Prassi esecutive e repertori
CFA
18
Ore
30/420
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Individuale
Verifica Profitto
Esame
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative
Settore (Gruppo)
CODI/02
Disciplina
Prassi esecutive e repertori (musica d'insieme per chitarre)
CFA
6
Ore
20/130
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative d'insieme
Settore (Gruppo)
COMI/03
Disciplina
Musica da camera
CFA
5
Ore
20/105
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Affini
Ambito
Attività affini e integrative
Settore (Gruppo)
CODI/02
Disciplina
Letteratura dello strumento
CFA
6
Ore
15/135
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Individuale
Verifica Profitto
Esame
Attività
Affini
Ambito
Attività affini e integrative
Settore (Gruppo)
CODI/02
Disciplina
Trattati e metodi
CFA
3
Ore
10/65
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Affini
Ambito
Attività affini e integrative
Settore (Gruppo)
CODI/02
Disciplina
Tecniche di lettura estemporanea
CFA
3
Ore
10/65
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Ambito
A scelta dello studente
Settore (Gruppo)
Disciplina
CFA
6
Ore
/150
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Verifica Profitto
Attività
Ambito
Conoscenza lingua straniera
Settore (Gruppo)
CODL/02
Disciplina
Lingua straniera comunitaria
CFA
3
Ore
20/55
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Collettivo
Verifica Profitto
Esame

Scarica pdf

 

Corso triennio Chitarra III anno

Attività
Ambito
Settore (Gruppo)
Disciplina
CFA
Ore
Opzionale / Obbliatorio
Lezione
Verifica Profitto
Attività
Base
Ambito
Discipline musicologiche
Settore (Gruppo)
CODM/04
Disciplina
Storia e storiografia della musica
CFA
3
Ore
20/55
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Collettivo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Base
Ambito
Discipline musicologiche
Settore (Gruppo)
CODM/04
Disciplina
Metodologia della ricerca storico-musicale
CFA
2
Ore
18/32
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Base
Ambito
Discipline teorico-analitico-pratiche
Settore (Gruppo)
COTP/01
Disciplina
Teorie e tecniche dell'armonia
CFA
3
Ore
30/45
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative
Settore (Gruppo)
CODI/02
Disciplina
Prassi esecutive e repertori
CFA
18
Ore
30/420
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Individuale
Verifica Profitto
Esame
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline interpretative d'insieme
Settore (Gruppo)
COMI/03
Disciplina
Musica da camera
CFA
6
Ore
20/130
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Affini
Ambito
Attività affini e integrative
Settore (Gruppo)
CODI/02
Disciplina
Intavolature e loro trascrizione per chitarra
CFA
5
Ore
20/105
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Esame
Attività
Affini
Ambito
Attività affini e integrative
Settore (Gruppo)
CODI/02
Disciplina
Metodologia dell'insegnamento strumentale
CFA
3
Ore
10/65
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Gruppo
Verifica Profitto
Idoneità
Attività
Affini
Ambito
Attività affini e integrative
Settore (Gruppo)
CODI/02
Disciplina
Letteratura dello strumento
CFA
6
Ore
15/135
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Individuale
Verifica Profitto
Esame
Attività
Ambito
A scelta dello studente
Settore (Gruppo)
Disciplina
CFA
6
Ore
/150
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Verifica Profitto
Attività
Ambito
Prova finale
Settore (Gruppo)
Disciplina
CFA
8
Ore
/200
Opzionale / Obbliatorio
Obbligatorio
Lezione
Verifica Profitto
Esame

Scarica pdf