Per accedere ai Corsi Musicali di Base di norma non c’è limite di età, tuttavia la Commissione, all’atto dell’ammissione, deve verificare con oggettività il grado di sviluppo psico-fisico del giovane studente per determinare se lo stesso sia effettivamente pronto e disponibile ad affrontare il percorso di studi musicali richiesto.
Ai Corsi musicali di Base si accede tramite un esame attitudinale e motivazionale.
In presenza di una preparazione musicale pregressa si accede tramite un esame di ammissione con programma libero.
Per gli studenti stranieri si aggiungerà una prova specifica per la valutazione della competenza della lingua italiana.
Per accedere ai Corsi Musicali di Base di norma non c’è limite di età, tuttavia la Commissione, all’atto dell’ammissione, deve verificare con oggettività il grado di sviluppo psico-fisico del giovane studente per determinare se lo stesso sia effettivamente pronto e disponibile ad affrontare il percorso di studi musicali richiesto.
Ai Corsi musicali di Base si accede tramite un esame attitudinale e motivazionale.
In presenza di una preparazione musicale pregressa si accede tramite un esame di ammissione con programma libero.
Per gli studenti stranieri si aggiungerà una prova specifica per la valutazione della competenza della lingua italiana.
CORSO BASE
Per chi non ha conoscenze pregresse dello strumento l’esame consisterà in prove ritmiche e di
orecchio mediante l’imitazione di semplici sequenze, un’intonazione estemporanea di una melodia
cantata e nella verifica dell’idoneità fisica al violoncello.
In alternativa o aggiunta al punto precedente, esecuzione di due semplici brani o studi, con relative
scale a due ottave, a scelta del candidato.
Colloquio motivazionale e/o orientativo
I CORSI DI BASE che si articoleranno in due cicli di studio, con durata che varia a seconda dello strumento, hanno l’obiettivo di fornire una formazione musicale adeguata al proseguimento degli studi musicali istituzionali. La durata effettiva dei due cicli di Corsi di Base non sarà vincolante rispetto all’età anagrafica degli studenti; la frequenza di tutti o solo di alcuni anni dei due cicli dipenderà infatti dalle competenze musicali degli studenti stessi. I CORSI DI BASE prevedono lezioni settimanali di strumento, educazione ritmico/melodica ed è anche possibile partecipare alle formazioni corali del Conservatorio. |
titolo
Per accedere ai Corsi Musicali di Base di norma non c’è limite di età, tuttavia la Commissione, all’atto dell’ammissione, deve verificare con oggettività il grado di sviluppo psico-fisico del giovane studente per determinare se lo stesso sia effettivamente pronto e disponibile ad affrontare il percorso di studi musicali richiesto.
Ai Corsi musicali di Base si accede tramite un esame attitudinale e motivazionale.
In presenza di una preparazione musicale pregressa si accede tramite un esame di ammissione con programma libero.
Per gli studenti stranieri si aggiungerà una prova specifica per la valutazione della competenza della lingua italiana.
Esame di ammissione
Prova attitudinale per chi non conosce lo strumento
I corsi propedeutici sono rivolti a ragazzi e adulti, già avviati negli studi musicali, che hanno programmato di iscriversi ad un corso accademico triennale ma non hanno ancora le adeguate abilità strumentali, vocali, compositive e/o sufficienti conoscenze teoriche. Durata massima dei corsi: due anni
Non è richiesto alcun titolo di studio, ma i candidati devono aver compiuto o compiere i 14 (quattordici) anni di età entro il 31 dicembre 2022. I candidati devono essere in possesso delle competenze sufficienti per l’esecuzione del programma di ammissione richiesto per ogni disciplina. La durata massima del corso è di 3 anni.
FERNANDO SOR, studi op.6, op.29
MAURO GIULIANI, studi op.48, op.50
MANUEL PONCE, Preludi
VILLA LOBOS, Preludi
TARREGA, Preludi
cappello introduttivo corso di base
piani di studi
Per accedere ai Corsi Musicali di Base di norma non c’è limite di età, tuttavia la Commissione, all’atto dell’ammissione, deve verificare con oggettività il grado di sviluppo psico-fisico del giovane studente per determinare se lo stesso sia effettivamente pronto e disponibile ad affrontare il percorso di studi musicali richiesto.
Ai Corsi musicali di Base si accede tramite un esame attitudinale e motivazionale.
In presenza di una preparazione musicale pregressa si accede tramite un esame di ammissione con programma libero.
Per gli studenti stranieri si aggiungerà una prova specifica per la valutazione della competenza della lingua italiana.
Esame di ammissione
Prova attitudinale per chi non conosce lo strumento
Programma di studio
Primo anno:
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Conservatorio di Musica “Carlo Gesualdo da Venosa” – POTENZA
Programma di Ammissione
Corso Propedeutico della Scuola di Violino
Esame di ammissione al Corso Propedeutico della Scuola di Violino
CORSO PROPEDEUTICO
Esecuzione di una scala a due ottave con relativo arpeggio
Due studi a scelta tra:
– Dotzauer, metodo per violoncello volume II
– Dotzauer, 113 studi per violoncello
Esecuzione di un tempo di una sonata barocca o un brano semplice per violoncello e pianoforte
Prova di lettura estemporanea di una breve sezione di brano a scelta della commissione.
Colloquio motivazionale e/o orientativo
Titolo