Titolo
Titolo
Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca
CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA
Scuola di Tromba
(individuale)
Ore: 30 – Crediti:18 – Forma di verifica: ESAME
STUDI:
Altri Brani significativi possono essere aggiunti a scelta del docente in base alle potenzialità ed ai progressi raggiunti dall’allievo.
Fuss 18 studi
Kopprasach I° parte
Gatti I° parte
Peretti I° parte
“Tecniche di lettura estemporanea”
(individuale)
Ore: 15 – Crediti: 5 – Forma di verifica: ESAME
Programma di studio: Lettura a prima vista di alcuni brani, approfondimenti specifici su vari stili della letteratura trombettistica e il trasporto, nonché l’approccio con brani ex novi della classe di composizione del conservatorio,
ESAME FINALE: Esecuzione estemporanea di alcuni studi sul trasporto scelti dalla commissione e un brano, ex novo, scelto dal candidato.
(gruppo)
Ore: 10 – Crediti:3 – Forma di verifica: IDONEITA’
PROVA DI VALUTAZIONE: tesina e discussione degli argomenti trattati nel programma di studio.
(individuale)
Ore 30 – Crediti: 18 – Forma di verifica: ESAME
Programma
Obiettivi: Lo scopo della disciplina è di preparare l’allievo alle varie audizioni e concorsi nonché nell’affrontare vari concerti solistico in varie formazioni orchestrali e cameristico.
STUDI:
Altri Brani significativi possono essere aggiunti a scelta del docente in base alle potenzialità ed ai progressi raggiunti dall’allievo.
Arban 14 studi caratteristici, Kopprasch, Gatti, Peretti
4
(gruppo)
Ore: 15 – Crediti: 5 – Forma di verifica: IDONEITA’
TRATTATI:
Tranquillo Forza: Il bocchino nei labiofoni – edizione BIM
Anthony Baines: Gli Ottoni – edizione I MANUALI EDT/SIdM John & Phyllis Stork: I bocchini tutto ciò che si deve sapere – edizione BIM
Gianmario Bonino: la storia della tromba
PROVA DI VALUTAZIONE: presentazione e discussione di una tesina prendendo spunto dai più importanti trattati inclusi nel programma di studi, oppure dei trattati a discrezione del candidato, e presentazione di una tesina in cui si elencano i principali metodi della tromba divisi in tre percorsi didattici (base, medio e avanzato).
(individuale)
Ore: 15 – Crediti:6 – forma di verifica: ESAME
Altri passi significativi possono essere aggiunti dal docente in base alle potenzialità ed ai progressi raggiunti dall’allievo.
PROVA DI VALUTAZIONE: Eseguire tre passi scelti dalla commissione su cinque portati in esame dal candidato.
5
(individuale)
Ore 30 – Crediti: 18 – Forma di verifica: ESAME
STUDI:
Altri Brani significativi possono essere aggiunti a scelta del docente in base alle potenzialità ed ai progressi raggiunti dall’allievo.
Solomon 12 studi
Arban’s 14 studi caratteristici
“Metodologia dell’insegnamento strumentale”
(gruppo)
Ore: 18 – Crediti:6 – Forma di verifica: IDONEITA’
PROVA DI VALUTAZIONE: presentazione e discussione di una tesina su esperienze didattiche e metodologie.
6
(individuale)
Ore: 15 – Crediti: 6 – Forma di verifica:ESAME
Altri passi significativi possono essere aggiunti dal docente in base alle potenzialità ed ai progressi raggiunti dall’allievo.
PROVA DI VALUTAZIONE: Eseguire tre passi scelti dalla commissione su cinque portati dal candidato.
Il corsi di Triennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello (Laurea Triennale) e all’acquisizione delle attitudini necessarie per rivolgersi al mondo professionale e a quello delle specializzazioni (Biennio di Secondo Livello, Master, ecc.).
Conservatorio di Musica
“Carlo Gesualdo da Venosa” – Potenza
CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN TROMBONE
ESAME DI AMMISSIONE
Scale maggiori e minori;
Esecuzione di uno studio tra i seguenti metodi a scelta del candidato:
• C. Kopprasch I,
• Peretti, Nuova scuola d’insegnamento del trombone tenore a macchina, parte II, ed. Ricordi, studi melodici;
Esecuzione di un vocalizzo dal n. 1 al n. 6 a scelta del candidato dal volume I
Marco Bordogni, Melodius Etudes for trombone (trascr. J. Rochut), ed. Carl Fischer
Esecuzione di un concerto per trombone e pianoforte a scelta del candidato tra i seguenti:
• P. V. De La Nux, Solo de Concours, pour trombone et piano, ed. Leduc;
• Fantasy for Trombone, James Curnow;
– Lettura a prima vista
Titolo
PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE AL I ANNO DEL TRIENNIO ORDINAMENTALE
NOTE: in conformità con le tabelle A e B allegate al D.M. 382 11 maggio 2018.
Suddiviso in due prove: la prima tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura musicale di
base.
PRIMA PROVA
1) Presentazione di almeno 3 studi o brani comunque finalizzati all’accertamento di abilità tecnico-strumentali di livello adeguato, scelti dal candidato tra:
· M. MULE, Dix-huitexercices ou études, d’àpres Berbiguier n.3, n.7
· W. FERLING, 48 études n. 17, n. 23
· G. SENON, 16 Études Rythmo-techniques n. 6, n. 11
Presentazione di uno o più brani per strumento e pianoforte, o per strumento e orchestra (rid. per pianoforte) o per strumento solo a scelta del candidato, della durata
minima di 15 minuti (anche singoli movimenti) tratto dal repertorio fondamentale. Nel caso di più brani uno può essere per strumento solo.
2) Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla commissione. La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.
SECONDA PROVA
1) Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio
delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata.
2) Colloquio di carattere generale e motivazionale.
IN ATTESA DI APPROVAZIONE DAL MINISTERO DEI NUOVI PIANI DI STUDIO
IN ATTESA DI APPROVAZIONE DAL MINISTERO DEI NUOVI PIANI DI STUDIO
Titolo
Esecuzione di un programma a libera scelta del candidato, preferibilmente con brani di carattere e/o epoca contrastante, costituito nel modo seguente:
La Commissione ha facoltà di far eseguire una sola parte o un solo tempo del programma presentato e di interrompere le esecuzioni.
Esame di ammissione:
Titolo
Titolo
Prova di lettura a prima vista
Titolo
I corsi di Biennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali (Laurea Magistrale) e all’acquisizione di una conoscenza approfondita di tutti gli aspetti relativi alla propria disciplina.
Conservatorio di Musica
“Carlo Gesualdo da Venosa” – Potenza
CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO IN TROMBONE
ESAME DI AMMISSIONE
Scale maggiori e minori;
Esecuzione di uno studio tra i seguenti metodi a scelta del candidato:
• C. Kopprasch II;
• Peretti, Nuova scuola d’insegnamento del trombone tenore a macchina, parte II, ed. Ricordi, studi di perfezionamento; Esecuzione di un concerto per trombone e pianoforte a scelta del candidato tra i seguenti:
• P. Hindemith, Sonate, ed. Schott;
• Alexander Guilmant, Morceau Symphonique, ed. Schott;
Titolo
IN ATTESA DI APPROVAZIONE DAL MINISTERO DEI NUOVI PIANI DI STUDIO
IN ATTESA DI APPROVAZIONE DAL MINISTERO DEI NUOVI PIANI DI STUDIO