Archive

< Torna ai dipartimenti

Corso Propedeutico in Pianoforte

Torna all'indice

Titolo di accesso

 

Non è richiesto alcun titolo di studio, ma i candidati devono aver compiuto o compiere i 14 (quattordici) anni di età entro il 31 dicembre dell’anno di iscrizione. I candidati devono essere in possesso delle competenze sufficienti per l’esecuzione del programma di ammissione richiesto per ogni disciplina. La durata massima del corso è di 3 anni.

Esame di ammissione

 

  1. Esecuzione di una scala per moto parallelo e contrario;
  2. Esecuzione di uno studio scelto dalla Commissione tra tre presentati dal candidato a scelta tra: Czerny op. 849, 299, 740, Pozzoli “Studi di media difficoltà” o studi di difficoltà superiore;
  3. J. S. Bach: esecuzione di un un brano scelto dalla Commissione tra tre preparati dal candidato a scelta tra Sinfonie, Suites Inglesi, Suites Francesi;
  4. Esecuzione di un brano clavicembalistico;
  5. Sonata classica (Haydn, Mozart, Clementi, Beethoven e coevi): esecuzione di un tempo a scelta della Commissione;
  6. Esecuzione di uno o piu brani tratti dal repertorio Classico, Romantico o Moderno;
  7. Lettura a prima vista di un brano, o parte di esso, di un facile brano;

Piano di studio

Corso di Triennio Strumenti a Percussioni

Torna all'indice

Esami di Ammissioni

Programmi di Ammissione

 

AMMISIONI TRIENNIO

 

L’esame di ammissione ai corsi di I livello è articolato in due prove di cui la prima finalizzata a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato e la seconda ad accertare le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base.

 

Come PRIMA PROVA si richiede ai Candidati l’esecuzione di uno o più brani per ciascuno dei seguenti strumenti:

 

  1. Timpani
  2. Tamburo
  3. Tastiere: Marimba, Xilofono, Vibrafono

 

 

  1. Timpani

 

* 1 o 2 studi a piacere tratti dai seguenti libri : Nick Woud – Symphonic Studies, Knauer – 85 Ubungen fur Pauken, Kruger- Pauken und Kleine Trommel Schule mit Orchesterstudien, Hochrainer – Etuden fur Timpani 1

 

* Lettura a prima vista e Intonazione

 

 

  1. Tamburo

Al candidato è richiesto di suonare Due studi di stile diverso.

 

  1. Uno Rudimental. Es. C. Wilcoxon, J. Pratt or J. Tompkins.
  2. Uno Classico. Es. M. Peters, J. Delecluse, H. Knauer, A. Wagner, etc.

 

 

  1. Tastiere : Marimba, Vibrafono,Xilofono

 

* Ai Candidati è richiesto di preparare Uno o Più brani a scelta con Quattro Bacchette su Marimba e/o Vibrafono

* Uno studio a scelta sullo Xilofono

* Ai Candidati sarà richiesto di Eseguire Scale o Arpeggi in tutte le tonalità.

 

 

Come SECONDA PROVA  il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata.

Corso di Biennio Clavicembalo

Torna all'indice

I corsi di Biennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali (Laurea Magistrale) e all’acquisizione di una conoscenza approfondita di tutti gli aspetti relativi alla propria disciplina.

Titolo di Accesso

Titolo

Esame di Ammissione

  1. Presentazione di un sintetico curriculum formativo.
  2. J. S. Bach, esecuzione di una composizione importante.
  3. D. Scarlatti, esecuzione di due Sonate.
  4. Esecuzione di una o più composizioni importanti di autore francese.
  5. Esecuzione di una composizione di autore del XVIII SEC.

 

Piano di studio - Indirizzo solistico interpretativo

Corso Accademico di I livello in Pianoforte

Torna all'indice

I corsi Accademici di I livello (trienni) sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello (Laurea Triennale) e all’acquisizione delle attitudini necessarie per rivolgersi al mondo professionale e a quello delle specializzazioni (Corsi Accademici di II livello - bienni, Master, ecc.).

Titolo di accesso

 

Diploma di scuola secondaria di secondo livello o titolo equivalente; possono essere ammessi studenti in possesso di spiccate capacità e attitudini sebbene ancora privi del diploma d’istruzione secondaria superiore che dovrà, comunque essere ottenuto prima del conseguimento del Diploma accademico.

Per gli studenti stranieri (comunitari e non comunitari) è richiesta la conoscenza della lingua italiana che verrà accertata tramite apposita prova.

Esame di ammissione indirizzo Interpretativo

 

  1. Esecuzione di una scala maggiore e minore per moto parallelo, contrario, terza e sesta
  2. Esecuzione di due studi scelti tra: Czerny op. 299, 740, Clementi “Gradus Ad Parnassum”, Cramer “60 studi scelti” , Pozzoli “Studi di media difficoltà”, o di difficoltà superiore ( ad esempio Studi da concerto di Chopin, Liszt, Moscheles, Mendellsohn, etc..).
  3. Esecuzione di un tempo in “forma sonata” tratto da una Sonata classica scelta tra Clementi, Mozart, Haydn e Beethoven
  4. Esecuzione di tre brani scelti tra “Invenzioni a 3 voci / Sinfonie ” dal clavicembalo ben temperato o da Suite Francesi, Inglesi, Partite o di due Preludi e Fughe.
  5. Esecuzione di un brano clavicembalistico
  6. Esecuzione di uno o più brani tratti dal XIX, XX XXI secolo della durata di almeno 8 minuti
  7. Lettura a prima vista di un brano di media difficoltà scelto all’impronta dalla   Commissione esaminatrice

Piano di studio - indirizzo Interpretativo

Esame di ammissione indirizzo Concertistico

 

  1. Esecuzione di una scala maggiore e minore per moto parallelo, contrario, terza e sesta, doppie terze, doppie seste, ottave.
  2. Esecuzione di due studi scelti tra: Czerny op. 740, Clementi “Gradus Ad Parnassum”, o di difficoltà simile o superiore ( ad esempio Studi da concerto di Chopin, Liszt, Moscheles, Mendelssohn, etc..).
  3. Esecuzione di una Sonata classica scelta tra Clementi, Mozart, Haydn e Beethoven, Schubert.
  4. Esecuzione di due Preludi e Fughe dal clavicembalo ben temperato o di una Suite completa (Francesi, Inglesi, Tedesche).
  5. Esecuzione di una sonata di Scarlatti di carattere brillante
  6. Esecuzione di uno o più brani tratti dal XIX, XX XXI secolo della durata di almeno 10 minuti
  7. Lettura a prima vista della parte pianistica di una forma vocale da camera (Lieder, Romanza, Aria) scelte all’impronta dalla Commissione esaminatrice

Piano di studio - indirizzo Concertistico

Corso Triennio Organo

Torna all'indice

Titolo d'accesso

Titolo

Esame di Ammissione

 

Pianoforte

  1. Esecuzione di uno studio tratto dal Gradus ad Parnassum di M. Clementi (scelto tra  n. 2, 5, 7, 9, 24, 28), ed esecuzione di uno studio scelto tra: 60 studi di J. B. Kramer o 50 studi di C. Czerny Op. 740;
  2. Esecuzione di due movimenti, a scelta del candidato, di una Partita, o di un Preludio e Fuga dal Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach;
  3. Esecuzione di una sonata tratta dalle composizioni di J. Haydn, W. A. Mozart, M. Clementi o L. Van Beethoven;

 

Organo

  1. Esecuzione di un brano di scuola italiana dei sec. XVI – XVII;
  2. Esecuzione di un Preludio-Corale di J. S. Bach dall’Orgelbuchlein;
  3. Esecuzione di una composizione libera di J. S. Bach tra BWV 533, 549, 569, 563;
  4. Esecuzione di un brano del periodo romantico (adeguato al periodo di studio);
  5. Esecuzione di un brano del Novecento (adeguato al periodo di studio).
  6. Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla commissione.

 

Composizione ed improvvisazione

  1. Colloquio per individuare le competenze in materia di contrappunto e armonia.
  2. Improvvisazione di un semplice versetto, modulante a tonalità vicine, su tema dato.

Corso Biennio Strumenti a Percussioni

Torna all'indice

Esami di Ammissioni

 

AMMISIONI BIENNIO

 

 

* Ai Candidati è richiesto di preparare un programma libero di 20- 30 min per una o più tipologie di strumenti. Il repertorio scelto dovrà essere improntato su i lavori più rappresentativi del mondo delle percussioni Classiche e indirizzato, a seconda delle proprie ambizioni personali, sul repertorio solistico e/o Orchestrale.

Piano di studio - indirizzo solistico interpretativo

Piano di studio - indirizzo didattico

Corso Accademico di II livello in Pianoforte

Torna all'indice

I corsi Accademici di II livello (bienni) sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline Musicali (Laurea Magistrale) e all’acquisizione di una conoscenza approfondita di tutti gli aspetti relativi alla propria disciplina.

Titolo di accesso

 

Per iscriversi al Corso Accademico di II livello (biennio) occorre possedere un Diploma Accademico di I livello (triennio) o, in alternativa, un Diploma di Laurea o un Diploma di vecchio ordinamento abbinato ad un Diploma di Scuola secondaria di II grado (o un titolo corrispondente conseguito all’estero).

Esame di ammissione per tutti gli indirizzi

 

  1. Esecuzione di un programma a libera scelta della durata di 30 minuti.
  2. Colloquio motivazionale

Piano di studio - indirizzo interpretativo

Piano di studio - indirizzo didattico

Piano di studio - indirizzo accompagnamento pianistico

Piano di studio - indirizzo concertistico

Corso Biennio Organo

Torna all'indice

Titolo d'accesso

Titolo

Esame di Ammissione

Organo

  1. Esecuzione di un Preludio-Corale di J. S. Bach tratto dai 18 corali di Lipsia: da BWV 651 al BWV 668, o dalla Terza parte della Clavier-Übung (sono esclusi BWV   672, 673, 674, 675, 677, 679, 681, 683, 685, 687, 689)
  2. Esecuzione di una composizione libera di J. S. Bach scelta tra:
    • Preludio e fuga in La min. BWV 543; Preludio e fuga in Si min. BWV 544;
    • Preludio e fuga in Mi min. BWV 540; Toccata e fuga in Fa magg. BWV 540.
  3. Esecuzione di un brano del periodo romantico adeguato al periodo di studio scelto tra i seguenti autori: F. Mendelssohn, J. Brahms, C. Frank, M. E. Bossi;
  4. Esecuzione di un brano del Novecento adeguato al periodo di studio.

 

Composizione ed improvvisazione

  1. Realizzazione scritta di una fughetta a 2 voci;
  2. Improvvisazione libera su un breve tema dato dalla commissione.

Piano di studio - indirizzo solistico interpretativo

Corso di Triennio Fisarmonica

Torna all'indice

Il corsi di Triennio sono finalizzati al conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello (Laurea Triennale) e all’acquisizione delle attitudini necessarie per rivolgersi al mondo professionale e a quello delle specializzazioni (Biennio di Secondo Livello, Master, ecc.).

Titolo d'accesso

Titolo

Esame di Ammissione

L’esame di ammissione si articola in tre fasi:

  1. una prova relativa alla disciplina di indirizzo, tendente a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato;
  2. una prova tendente a verificare le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base;
  3. un colloquio di carattere generale e motivazionale

Prova strumentale

  1. Studi originali, e/o altri brani, su fondamenti tecnici di difficoltà e stili adeguati ai   repertori di cui al punto 2.
  2. Programma comprendente almeno:
    • una composizione tratta dalla letteratura a tastiera fino al XVIII secolo, scelta possibilmente tra i seguenti autori: J. Pachebelbel, D. Scarlatti, F. Couperin, J.P. Rameau, D. Cimarosa, G.F. Haendel, G. Frescobaldi, e una composizione di J.S. Bach scelta tra i preludi e fughe del Clavicembalo ben Temperato (vol. I e II) , tre  danze scelte dalle Suite Francesi o Suite Inglesi.
    • Una significativa composizione scelta dalla letteratura originale per Fisarmonica
  3. Lettura a prima vista di un brano di adeguata difficoltà

Durata tot. 15/20 min.

Corso di Biennio Fisarmonica

Torna all'indice

Titolo d'accesso

Titolo

Esame di Ammissione

Esecuzione di un programma tra i 20 e i 30 minuti comprendente almeno una trascrizione ed un brano originale per fisarmonica di difficoltà relativa al corso.

Piano di studio - indirizzo solistico interpretativo

Piano di studio - indirizzo didattico